Dolore al ginocchio: cause, rimedi ed esercizi utili [FOTO+VIDEO]

Il dolore al ginocchio, o gonalgia, è un disturbo che può verificarsi sia nel giovane che nell’anziano, e può essere la conseguenza di vari fattori: traumi, patologie, infiammazioni, età

dolore-ginocchio-cause-rimedi-esercizi-utili
[videoplatform code=”1378820811531522f22cb819d9″] Quali sono le cause, i rimedi e gli esercizi utili per il dolore al ginocchio?
Il dolore al ginocchio, anche comunemente noto come gonalgia, è un disturbo comune che può avere svariate cause. Questo problema può presentarsi a tutte le età e dipendere da molteplici fattori, come patologie, sport, traumi, età. In base alle cause d’origine, i sintomi e l’intensità del dolore potranno variare da persona a persona e, di conseguenza, saranno disponibili diverse cure e terapie. Negli ultimi anni, sono stati ampiamente studiati numerosi rimedi per il dolore al ginocchio, sia farmacologici che riabilitativi, per consentire ai pazienti il completo recupero dell’articolazione.

Cause più comuni

L’articolazione del ginocchio è una parte sensibile del corpo, perchè continuamente esposta a traumi e fratture. Inoltre, ciascun suo componente, dal menisco ai legamenti, può essere colpito da diverse patologie ed infiammazioni.
Le cause della gonalgia dipendono molto dal proprio stile di vita: infatti, sia uno sportivo che un soggetto sedentario possono esserne colpiti, ma le patologie degenerative saranno diverse. Ecco le principali:

Quando il ginocchio si presenta gonfio la causa è da ricercarsi in un trauma. Un trauma può essere provocato da una distorsione dovuta ad innaturali o improvvise torsioni, come può accadere durante una corsa I sintomi saranno gonfiore, mobilità inusuale ed altre problematiche motorie, come ad esempio l’improvviso cedimento del ginocchio quando si cammina.

La rottura del menisco, cioè degli anelli di cartilagine che si trovano tra il femore e la tibia, può essere di vari tipi, tra cui “a manico di secchio”, quando un lembo del menisco muovendosi nell’articolazione si incastra al suo interno bloccandola. In questo caso, il dolore interesserà il ginocchio laterale interno o esterno. Il danno può essere anche a carico dei legamenti, caratterizzati da cordoncini fibrosi che connettono la tibia al femore consentendo la stabilità dell’articolazione. In entrambi i casi, il recupero sarà lungo e impegnativo a causa della complessa struttura interna al ginocchio.

Oltre ai traumi, il sintomo doloroso può dipendere anche da infiammazioni che colpiscono il ginocchio, come la borsite, o ginocchio della lavandaia, ossia a carico di una sorta di sacchetto contenente un velo di liquido con la funzione di ridurre l’attrito fra ossa, muscoli e tendini. La borsite può essere conseguenza di numerosi traumi, ma anche di errate posture, come lo stare inginocchiati per lunghi periodi di tempo. Un’altra possibile infiammazione è la tendinite (soprattutto negli atleti che effettuano molti salti) che si presenta per un sovraccarico funzionale, e i cui sintomi sono gonfiore e dolore in particolar modo sotto la rotula.

Nel caso di dolore al ginocchio senza gonfiore si fa riferimento ad alcune patologie che possono essere di tipo artritico, come l’artrite reumatoide o la gotta. L’artrite reumatoide colpisce generalmente le articolazioni di entrambe le ginocchia, ma anche di altre zone del corpo, ed in questo caso i sintomi sono: calore, dolore, tumefazione, rigidità mattutina e anche, purtroppo, deformità della parte interessata.

La condropatia rotulea, o dolore anteriore del ginocchio, si manifesta, soprattutto, quando si rimane per molto tempo con le gambe piegate a 90 gradi o quando si fanno percorsi in discesa. A causa di questi motivi, la condropatia è una patologia che colpisce in particolare i giovani e gli atleti.

La sindrome di Osgood-Schlatter è un’infiammazione dell’estremità della tibia che colpisce gli adolescenti, causando dolore e gonfiore a livello della prominenza ossea che si trova subito sotto la rotula. Il problema peggiora con lo sport e migliora con il riposo. Può durare per settimane o mesi e potrà ripresentarsi durante l’arco dell’adolescenza sino a quando il soggetto non smetterà di crescere.

Esercizi per il dolore al ginocchio

[secgalleria id=”179″]

Cure e rimedi efficaci

Il trattamento della gonalgia dev’essere mirato alla causa specifica. Le cure possono prevedere diversi approcci terapeutici a secondo della causa d’origine e dello stato di salute del soggetto affetto da dolore al ginocchio. In caso di problemi patologici gravi è quindi fondamentale rivolgersi sempre al proprio medico.

Le cause del dolore al ginocchio, in particolare quelle che riguardano l’attività fisica, possono venir trattate anche grazie a semplici rimedi casalinghi, come il riposo, l’applicazione del ghiaccio (almeno 4 volte al giorno, per 15 minuti ogni ora), indossare una benda elastica per ridurre il dolore e mantenere la stabilità del ginocchio, tenere quest’ultimo sollevato, anche quando si dorme.

Per il controllo del dolore, l’approccio terapeutico più comune prevede l’infiltrazione locale per un effetto condroprotettore. Tra i farmaci generalmente prescritti vi sono i FANS (Agenti antinfiammatori non steroidei), come l’ibuprofene, oppure in caso di insuccesso, il medico può iniettare uno steroide per ridurre l’infiammazione e il dolore.

Per quanto riguarda la terapia riabilitativa per il dolore al ginocchio, gli esperti sottolineano come degli esercizi specifici possano aiutare. In particolar modo uno studio condotto dall’Università dell’Indiana ha evidenziato l’importanza di rafforzare la muscolatura dell’anca mediante esercizi con una benda elastica, oltre a correggere la postura, fare attività fisica con riscaldamento e stretching senza improvvisare.