Hai forti dolori al collo e la nuca? Segui questi consigli e scopri cosa fare per rimediare al tuo problema.
Se hai problemi con i dolori al collo, le tue giornate potrebbero essere sempre negative. Comunemente si parla di torcicollo, ma il termine medico è cervicalgia. Questo dolore è molto diffuso e porta ad avere rigidità alla nuca, rendendo difficile il movimento della testa. Le cause sono molteplici, poiché nel collo sono presenti muscoli, strutture ossee e nervi.
Questo fenomeno viene causato spesso da posizioni scorrette assunte durante il lavoro, nel sonno o alla guida. Inoltre la cervicalgia potrebbe essere anche sintomo di degenerazione delle vertebre del tratto superiore della colonna. Ci sono sia casi lievi, che casi più severi. Nel caso in cui il dolore è forte, esso può arrivare fino alle braccia, provocando nausea, vertigini e così via. Inoltre spesso il dolore fatica ad andare via, ecco perché è necessario eseguire diversi rimedi.
Cosa fare se il dolore non va via
Gli esperti consigliano di eseguire dei movimenti con il collo, a patto che siano delicati. In questo modo la muscolatura rimane in esercizio e favorisce la guarigione. Rimanere immobili dà sollievo solo in un breve periodo, ma con il passare del tempo aumenta il dolore e l’irrigidimento. Anche la postura è importante, poiché se si mantiene in modo corretto si evita di irritare i muscoli. C’è anche da specificare che la diagnosi è fondamentale per capire quale sia la soluzione più adeguata al problema. Le tisane e la camomilla, inoltre aiutano a rilassare il corpo e allo stesso modo diminuiscono il dolore. Inoltre applicare creme antinfiammatorie aiutano ulteriormente.
L’assunzione dei farmaci può essere un’altra soluzione. Quelli analgesici e antinfiammatori sono i più utili, fra tutti il paracetamolo e i FANS sempre sotto consiglio del medico. Ci sono anche i miorilassanti che risultano essere ottimi come alternativa agli antidolorifici. Gli impacchi caldi o freddi sull’area dolorante sono un altro metodo per alleviare la sofferenza.

Nei casi più estremi ci si può rivolgere ad un fisioterapista che eseguirà esercizi passivi sul collo tenuto a riposo. Inoltre una visita dal terapista aiuta a recuperare la forza muscolare persa a causa della cervicalgia. Le varie terapie utili a questo scopo sono: l’elettroanalgesia, la massoterapia, la termoterapia, la manipolazione. Invece le manovre che aiutano a ripristinare il movimento del collo non devono essere fatte nella fase acuta, poiché si potrebbero avere effetti indesiderati.