Dolore ai testicoli: cause, rimedi e cure

dolore ai testicoli cause rimedi cure

Articolo aggiornato il 28 Gennaio 2013

dolore ai testicoli cause rimedi cureIl dolore ai testicoli, che spesso si irradia anche al basso ventre e si può manifestare dopo un rapporto, durante e dopo l’eiaculazione, è determinato soprattutto da infiammazione, torsione o lesioni. La sensazione dolorosa richiede delle cure mediche specifiche. Per questo occorre sottoporsi ad un’attenta visita medica, che possa esaminare la condizione del paziente anche al tatto, per individuare le cause che sono alla base del problema. In questa maniera si evitano complicazioni, perché, per esempio, ricordiamo che una torsione al testicolo può anche bloccare l’afflusso di sangue ai tessuti e determinarne la morte.

Le cause

Il dolore al testicolo può essere determinato da alcune infezioni. Si può incorrere nell’orchite, che consiste nell’infiammazione causata da batteri o virus e può essere associata alla prostatite.
Ci può essere anche il caso dell’epididimite, un’infiammazione del tubo, per mezzo del quale gli spermatozoi lasciano il testicolo. Questo tipo di infezione è molto spesso causata da alcuni batteri, come la clamidia, che si trasmette attraverso i rapporti sessuali.
Anche il fluido nei testicoli può provocare disagio. Una delle manifestazioni tipiche, a questo proposito, consiste nella varicocele, quando le vene che portano il sangue si allargano.
Spesso il disturbo può essere accompagnato da un dolore all’inguine e in questo caso si potrebbe trattare anche di un’ernia.
Nella torsione del testicolo all’interno dello scroto, i vasi sanguigni all’interno del canale spermatico possono trovarsi nella condizione di interrompere il rifornimento di sangue e quindi si può incorrere anche nella necrosi.
La torsione è molto più comune nei primi mesi di vita e nei ragazzi di età compresa tra i 12 e i 18 anni.

I rimedi e le cure

E’ opportuno pensare ad un’adeguata prevenzione per evitare il dolore ai testicoli. Le lesioni possono essere prevenute indossando un sospensorio durante l’attività fisica, soprattutto quando si pratica uno sport di contatto.
Si dovrebbero eseguire degli esami mensili, se si è a rischio di tumore ai testicoli. Inoltre bisogna sempre ricordarsi di usare il preservativo, per non incorrere nelle malattie sessualmente trasmissibili.
Non dobbiamo dimenticare che la torsione testicolare, se non viene curata tempestivamente, può portare anche all’infertilità e in casi come questi si deve intervenire subito chirurgicamente.
Se c’è un’infezione causata da batteri, il medico può decidere di prescrivere un antibiotico. Per altre cause non urgenti, come per esempio quelle legate al fluido, ci si può basare su alcune soluzioni. Si deve rimanere sdraiati, posizionando un asciugamano sotto lo scroto, si può applicare del ghiaccio e si possono prendere degli antidolorifici, come acetaminofene o ibuprofene.

Ti potrebbe interessare