Spesso le diete falliscono perché si ricorre al fai da te oppure non si ha voglia di stare dietro alla preparazione dei piatti che compongono il menu. Chi non ha molta costanza, ma vuole ugualmente alimentarsi in modo corretto e sano, seguendo una dieta equilibrata e scientificamente studiata e approvata, può rivolgersi a DocFoody.
Si tratta di un piano alimentare dietetico bilanciato realizzata da un team medico qualificato che segue le linee guida medico-scientifiche indicate dalle più autorevoli istituzioni in materia di alimentazione e di ricerca a livello mondiale.
Cos’è DocFoody
È un piano alimentare che tutti possono seguire, giovani e anziani, sportivi o no e anche chi soffre di patologie.
Sul sito docfoody.com si può scegliere tra sei menu, tra cui anche uno vegano, perfettamente bilanciati e ideati per aiutare a contrastare l’iperinsulinemia cronica e l’obesità, garantendo al contempo il giusto apporto di fibre.
I piatti sono stuzzicanti e completi e consentono di seguire una dieta varia e mai monotona, ma soprattutto sono composti per garantire il corretto apporto di nutrienti, fibre e sali minerali. Tra l’altro è stata da poco introdotta la novità dei pranzi dietetici, dedicati a chi vuole mangiare bilanciato e sano ma non ha tempo per cucinare. Una soluzione perfetta per la pausa pranzo in ufficio.
Come funziona
Il funzionamento è semplicissimo, è possibile scegliere sul sito il proprio menu preferito con pochi clic, in base ai gusti personali.
Ogni menu settimanale ha 12 pasti pronti (6 pranzi e 6 cene) realizzati con ingredienti freschi e certificati da produttori italiani a filiera corta. Il tutto viene poi consegnato direttamente a domicilio.
Si fornisce anche la Tabella Nutrizionale per integrare la dieta settimanale con la colazione e gli spuntini più adatti al proprio stile di vita e agli obiettivi che si intende raggiungere.
A cucinare i pasti sottovuoto, metodo adatto per mantenere inalterati tutti i nutrienti, sono chef che sanno come trattare questi alimenti rendendoli leggeri e molto appetitosi. Inoltre sono banditi additivi o conservanti in modo da avere nel piatto solo cibi salutari. Che, ricordiamo, sono già pronti, basta scaldarli e portarli in tavola.
Insomma, DocFoody è un modo facile e veloce per prendersi cura della propria salute partendo dalla linea ma senza fare rinunce, senza perdere tempo e godendosi dei pasti sfiziosi e sicuri preparati da professionisti seguendo le regole di un’educazione alimentare corretta.
Un nuovo modo per prendersi cura della salute partendo dall’alimentazione
I menu settimanali proposti da DocFoody sono messi a punto da un team di medici nutrizionisti e dietologi, che lavorano con dedizione per creare un piano alimentare che consente a tutti di eliminare sia lo stress da dieta legato alla rinuncia, sia quello legato alla preparazione quotidiana di piatti bilanciati e vari ogni giorno.
Il team scientifico è guidato dal prof. Samir Sukkar, direttore responsabile U.O. Dietetica e Nutrizione Clinica presso l’IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino – Istituto nazionale per la ricerca sul cancro e Professore a contratto della Scuola di Specializzazione Scienza dell’Alimentazione Igiene e Medicina Preventiva Chirurgia dell’Apparato Digerente – Università di Genova.
Grazie alla sua profonda conoscenza dei processi alimentari e nutritivi, il Prof. Sukkar ha potuto fornire un’ulteriore validazione ai piani alimentari proposti, a garanzia della loro sicurezza scientifica e alimentare.
Lo studio DEDiCa sui malati oncologici: nutrirsi bene è fondamentale per mantenersi in salute
I piani alimentari DocFoody aiutano a raggiungere obiettivi diversi per coloro che soffrono di sovrappeso, obesità, iperinsulinemia, colesterolo alto, ma non solo.
Infatti contrastano anche malattie metaboliche favorendo un minor apporto di calorie quotidiane grazie ai pasti creati riducendo i grassi saturi, ma regolano il metabolismo aiutando a controllare il carico glicemico e aiutano tutti ad alimentarsi meglio grazie alla presenza di superfood altamente nutrienti e antiossidanti.
Tra l’altro, alcuni piatti dei menù di DocFoody, hanno partecipato in via esclusiva allo studio DEDiCa, uno studio clinico randomizzato che ha visto coinvolti numerosi centri oncologici sul territorio nazionale, oltre all’IRCCS Centro di Riferimento Oncologico (CRO) di Aviano.
I piatti proposti sono risultati rispettosi dei principi della dieta mediterranea tradizionale e in linea con gli obiettivi dello studio. Questo risultato è stato possibile grazie al basso carico glicemico dei pasti proposti, e alla presenza di sostanze nutritive note per svolgere un ruolo attivo nella prevenzione primaria e secondaria di patologie oncologiche e metaboliche.