Doccia, meglio calda o fredda? Quali sono i diversi pro e contro

doccia meglio calda fredda
Com’è meglio fare la doccia: benefici e controindicazioni di quella calda e fredda (tansalute.it)

Una bella doccia è quello che serve per rigenerarsi e rilassarsi. Meglio calda o fredda? Ad ognuna i suoi pro e contro, ecco cosa sapere

A inizio o fine giornata, non c’è niente di meglio di una bella doccia per rilassarsi e rigenerarsi. Che sia estate o inverno, questo è uno dei momenti preferiti della maggior parte di noi: dieci minuti di completo relax durante i quali sciogliere le tensioni e concedersi un attimo di respiro per noi stessi. Ma è meglio farla calda o fredda? Ebbene, entrambe le alternative hanno i loro pro e i loro contro. Cosa sapere per evitare di sbagliare.

La prima risposta che ci viene in mente, ovviamente, è: calda in inverno e fredda in estate. Ma sarà davvero così? Dobbiamo tenere a mente una serie di fattori, in realtà, per comprendere quale effetto la doccia e la sua temperatura hanno sul nostro corpo, sulla nostra pelle e così via.

Calda o fredda, com’è meglio fare la doccia? I pro e i contro da conoscere

Ognuno ha le sue preferenze, come giusto che sia. C’è chi la ama bollente e non vi rinuncia nemmeno col caldo. Chi invece non sopporta il calore e la vuole tiepida o fredda, anche in estate. Senza voler mettere bocca nelle abitudini personali, cerchiamo di spiegare in modo “oggettivo” cosa comporta scegliere di fare la doccia ad una specifica temperatura.

doccia benefici cosa sapere
Pro e contro: doccia calda e fredda, le informazioni utili (tantasalute.it)

Iniziamo dalla doccia fredda. Di sicuro conosciamo tutti la sua funzione “rassodante”. Pochi però sanno che, secondo uno studio del 2016, scegliere questa temperatura per almeno un mese consecutivo abbia l’effetto di ridurre la possibilità di ammalarsi e migliorare le prestazioni lavorative. Pare che l’acqua fredda, infatti, vada a stimolare una delle molecole alla base della nostra capacità di concentrazione, la noradrenalina. Oltre a questo, come abbiamo detto, ha una funzione rigenerante, aiuta la circolazione e contribuisce anche ad accelerare il metabolismo. Dal punto di vista negativo, occorre fare attenzione in caso di patologie cardiache o sistema immunitario debole.

E la doccia calda, invece? Sappiamo tutti che è super rilassante e allevia lo stress. Allo stesso tempo è utile ai muscoli perché contribuisce alla loro distensione, così come è un ottimo metodo per alleviare i sintomi di raffreddori e simili, decongestionando le vie respiratorie. Non dimentichiamo, poi, i benefici sul sonno: favorisce il rilassamento e quindi l’addormentamento. Occhio, però, alla pelle: potrebbe causare irritazioni e rossori. Ma attenzione anche all’eccesiva vasodilatazione: chi è soggetto a cali di pressione e svenimenti potrebbe risentirne.