Doccia e spugne da bagno: gli esperti svelano i rischi sulla salute che si corrono con questa pratica

spugna da bagno i rischi
La spugna e i batteri che si annidano: quali sono i rischi contro cui si va incontro (tantasalute.it)

Da oggi smetterai di usare la spugna per fare la doccia. State attenti, ecco cosa ni annida al loro interno.

È appena finita la tua giornata di lavoro e non vedi l’ora di tornare a casa e buttarti sotto un getto bollente di acqua? Come darti torto! Seppure il momento della doccia sia il momento clou della giornata, devi assolutamente sapere che devi fare molta attenzione alla spugna. Forse nemmeno lo immagini, ma – usandola nel modo sbagliato – potresti correre dei seri rischi. 

Nonostante la spugna da doccia sia un oggetto comune per la pulizia del corpo, ci sono alcuni aspetti negativi da considerare. In primo luogo, è bene sottolineare che questo strumento può diventare un ambiente ideale per lo sviluppo di batteri, muffe e funghi, soprattutto se non viene correttamente asciugata e conservata in un luogo asciutto dopo l’uso. Questi microrganismi possono causare infezioni della pelle e irritazioni.

In secondo luogo, l’uso ripetuto della stessa spugna può comportare la formazione di residui di sapone, cellule morte della pelle e altre sostanze che possono rendere la spugna un terreno fertile per la crescita dei batteri, provocando non solo un cattivo odore della spugna e alla trasmissione dei batteri sulla pelle durante l’uso.

Fai attenzione alla spugna: i rischi sono grossissimi

Lo studio pubblicato sul Journal of Clinical Microbiology ha rilevato che le spugne di luffa possono accumulare batteri nocivi per la pelle umana. I batteri che si annidano sono vari: Pseudomonas, Xanthomonas, Klebsiella, E.coli, Enterobacter, Enterococcus o Streptococco di gruppo B. Inoltre, quando la spugna accumula cellule morte durante l’uso, i batteri proliferano ancora di più. Pertanto, le spugne di luffa e altre spugne con azione esfoliante possono agire come serbatoi e trasmettere batteri potenzialmente patogeni per la pelle.

spugna da bagno cosa sapere
La spugna è un covo di batteri: fai molta attenzione (tantasalute.it)

C’è anche da considerare il fatto che sfregandosi con la spugna, si può compromettere lo strato lipidico della pelle e causare danni al microbioma protettivo. In particolare ciò accade se l’azione di sfregamento è intensa. Infine c’è da tener conto che anche le docce molto frequenti possono alterare lo strato protettivo della pelle.

Secondo i dermatologi, non è consigliabile utilizzare quotidianamente spugne e prodotti esfolianti sul corpo. L’esfoliazione dovrebbe essere eseguita in modo moderato e in base alle condizioni della pelle. Poiché la doccia giornaliera rimuove già le cellule morte, non è necessario strofinare la pelle ulteriormente. L’utilizzo della mano per insaponare il corpo rappresenta un’alternativa semplice ed economica alla spugna da doccia. Questa soluzione diventa ancora più adatta oggi, quando la maggior parte delle persone fa la doccia ogni giorno. Inoltre l’acqua che scorre sul corpo è già sufficiente a rimuovere lo strato di lipidi protettivi della pelle. Non sarebbe necessario utilizzare il sapone quotidianamente, neanche sui genitali. Le spugne sono del tutto vietate in caso di dermatite o psoriasi. Se, nonostante ciò, si desidera utilizzare una spugna per la doccia, è importante risciacquarla bene dopo ogni uso.