Articolo aggiornato il 26 Febbraio 2014
Con l’avanzare dell’età, un’alimentazione sbagliata e lo stress che non manca mai, può capitare di avere all’interno dell’intestino dei piccoli palloncini. Sono i diverticoli, piccole sacche che si formano sulla parete intestinale a causa di un indebolimento della muscolatura. Alla base della loro formazione c’è una ridotta assunzione attraverso l’alimentazione di fibre, quindi un’alterazione della motilità intestinale che porta a un aumento della pressione locale; questo determina l’estroflessione della mucosa intestinale nei punti più deboli della parete.
Purtroppo la loro formazione è silente, molti si accorgono infatti di avere i diverticoli nel corso di indagini endoscopiche del colon, effettuate per altri motivi, oppure quando s’infiammano causando dolore e sanguinamento. In questi casi si parla di diverticolite e alla base della sua formazione c’è anche un’alterazione della microflora intestinale.
In caso di diverticoli, gli esperti consigliano di aumentare il consumo di fibre e di acqua, per favorire la regolarità intestinale ed evitare che il materiale fecale ristagni vicino ai diverticoli, col rischio di provocarne l’infiammazione.
Una soluzione per questo problema può essere un integratore alimentare simbiotico, costituito dall’associazione di fermenti lattici probiotici e fibra di psyllium (di purezza pari al 99%). La fibra di psyllium infatti è un aiuto naturale ed efficace per la regolarità intestinale, e i probiotici migliorano l’equilibrio della flora batterica intestinale contribuendo alla protezione della mucosa dell’apparato digerente. Pertanto questa combinazione ha un effetto benefico sulla salute dell’intestino migliorando l’ecosistema intestinale e prevenendo i casi di infiammazione.
Contenuto di informazione pubblicitaria