I diverticoli nell’intestino possono rappresentare un problema fastidioso. Per fortuna è possibile prevenirli e curarli con i giusti rimedi.
I diverticoli sono delle estroflessioni della mucosa e della sottomucosa dell’intestino, simili a delle piccole tasche, che si possono formare sopratutto a livello del colon.
A partire dall’interno del colon, distinguiamo una parete fatta di 4 strati: mucosa, sottomucosa, tonaca muscolare e tonaca sierosa. I diverticoli si formano nel momento in cui la mucosa e la sottomucosa si spingono fino a creare una sporgenza nella cavità addominale.
A seconda della gravità della situazione si possono distinguere diverse condizioni. Si parla, ad esempio, di diverticolosi, quando i diverticoli sono asintomatici e ci si può accorgere di averli per caso quando ci si sottopone ad una colonscopia, un’ecografia o un altro esame radiologico dell’addome.
Si fa, invece, riferimento alla malattia diverticolare sintomatica non complicata quando vi è gonfiore, dolore addominale (soprattutto in basso a sinistra dell’addome) e alterazione della regolarità intestinale. Oppure, di malattia diverticolare con diverticolite acuta quando vi un’infezione dei diverticoli e sintomi come dolore addominale, stitichezza o diarrea, meteorismo, nausea, calo dell’appetito e febbre. Infine, si parla persino di colite segmentaria associata a diverticolosi.
Insomma, i diverticoli non sono affatto da sottovalutare. Ecco, però, cosa li causa e come si curano.
Cosa causa i diverticoli?
Sono diversi i motivi per cui possono insorgere i diverticoli. Ci sono diversi strumenti che permettono di diagnosticare i diverticoli come la colonscopia, la TAC addominale, la colonscopia virtuale o il clisma opaco a doppio contrasto.

Altre cause della loro insorgenza sono:
- Predisposizione genetica
- Obesità
- Sedentarietà
- Cattiva alimentazione, soprattutto con basso apporto di fibre
- Assunzione di alcuni tipi di farmaci (steroidei e anti infiammatori non steroidei)
- Stitichezza cronica
Una volta appurato che si soffre di diverticoli o di malattia diverticolare sintomatica non complicata, vediamo quale può essere la cura a questo problema. Prima di tutto è necessario seguire un’alimentazione mirata, incentrata sul consumo di acqua, cereali, frutta e verdura, ed eventualmente utilizzare alimenti ricchi di fibre come lo psillio. In più possono essere consigliati degli antibiotici o antinfiammatori a base di probiotici per ripristinare il corretto funzionamento dell’intestino e una sana microflora intestinale.
Se invece la diverticolite è acuta, occorre recarsi in ospedale. Un intervento chirurgico verrà consigliato solo in caso di ripetuti attacchi di diverticolite acuta. Negli altri casi verrà suggerita una dieta sana per ripristinare il lavoro dell’intestino, e una terapia a base di antibiotici.
Anche se ci sono delle cure contro il fastidioso problema dei diverticoli, prevenire è meglio che curare anche in questo caso. Come? Prediligendo la giusta alimentazione ricca di fibre e di acqua, per favorire le giuste evacuazioni quotidiane e mantenere sano l’intestino, che è considerato il nostro secondo cervello. In più si consiglia di associare il giusto movimento per tonificare il colon. Quindi la giusta alimentazione può davvero essere la cura più efficace contro questo disturbo ma anche la giusta arma per prevenirlo.