Disturbi del sonno, quando la notte è meglio dormire

Per chi soffre di disturbi del sonno la vita può essere difficile: la linea Armonia® di Nathura è perfetta per tutti coloro desiderano sconfiggere l'insonnia con un sistema del tutto naturale

video armonia

video armoniaDormire bene la notte è davvero fondamentale per la nostra salute fisica e mentale. Trattare i problemi legati al sonno con un pizzico d’ironia è l’obiettivo di Nathura, l’azienda emiliana che da più di 20 anni è attiva nella ricerca e nella produzione di rimedi naturali utili per la salute della persona e per il suo buon sonno. La notte è decisamente meglio dormire, come suggerisce il video diventato ormai virale, che mostra una serie di situazioni davvero esilaranti vissute da un bambino, una ragazza e un ragazzo che non riescono a prendere sonno!

Durante i loro risvegli notturni, i tre protagonisti del video si trovano davanti delle scene e situazioni davvero divertenti ma decisamente surreali. Un video assolutamente da vedere, che strappa un sorriso ma che fa anche riflettere sulle problematiche dell’insonnia.
Un pizzico d’ironia per riflettere su un problema molto serio che può anche avere conseguenze pesanti per la salute. La linea Armonia® di Nathura è, infatti, l’unica sul mercato a contenere melatonina con un grado di purezza non inferiore al 99,9% con prodotti che rispondono ai vari problemi di insonnia.
“I problemi legati alla sfera del sonno possono manifestarsi già in età pediatrica, e incidono negativamente sulla qualità della vita: se la durata del sonno scende sotto la soglia, aumentano non solo gli incidenti stradali e lavorativi, ma anche depressione, obesità, diabete, infarto, ipertensioni, ictus e mortalità. Per questo conoscere e seguire un’adeguata igiene del sonno è fondamentale, al pari di una corretta alimentazione e di una regolare attività fisica” dice Laura Bernasconi – Responsabile Marketing Nathura. “Abbiamo scelto di comunicare l’importanza di un buon sonno seguendo una via non convenzionale, ma che ci permette di raggiungere un pubblico ampio e variegato; siamo convinti che intrattenimento e viralità possano efficacemente fare da traino ad un’informazione corretta sui disturbi del sonno”.
Contenuto di informazione pubblicitaria