Disturbi del sonno: dormire male potrebbe aumentare il rischio di morte

Dormire bene è fondamentale per una qualità della vita soddisfacente e soprattutto per contrastare il peggioramento di alcune patologie come il diabete, raddoppiando il rischio di morte

I disturbi del sonno aumentarebero il rischio di morte
Foto Pexels | Andrea Cottonbro

Malcolm von Schantz, docente da cronobiologia presso la University of Surrey, ha monitorato per ben nove anni il sonno di un campione composto da circa mezzo milione di persone. L’obiettivo dello studio era quello di valutare l’impatto dei disturbi del sonno durante la mezza età sulla salute dell’essere umano.

La ricerca, pubblicata sul Journal of Sleep Research, si è svolta analizzando le cartelle cliniche di tutti i partecipanti, osservando l’eventuale presenza di difficoltà o meno nel dormire, come insonnia e apnee notturne, e di altri problemi e/o patologie. Si è evinto che c’è una correlazione tra i disturbi del sonno e una percentuale maggiore di rischio di morte per tutte le patologie, in particolar modo per i soggetti diabetici. In quest’ultimi, infatti, è il rischio è addirittura doppio.

Il professor von Schantz ha spiegato che se già era nota l’influenza negativa del sonno non sufficientemente riposante sulla salute, ma con questo studio ora sia ha la conferma scientifica e specifica di questo collegamento, che ovviamente andrà approfondito.

Kristen Knutson, ricercatrice della Northwestern University che ha partecipato allo studio, ha aggiunto che già il diabete da solo è stato associato a un rischio di morte del 67% maggiore, ma che questo salga dell’87% tra i pazienti diabetici che soffrono anche di frequenti problemi del sonno. È perciò fondamentale, ha dichiarato, che soprattutto i medici che hanno in cura soggetti con questa malattia cronica, controllino anche la presenza di eventuali disturbi sonno, proponendo terapie appropriate.

Dormire bene è dunque fondamentale per il nostro benessere, farlo male logora il corpo umano e comporta una maggiore esposizione agli effetti negativi di disturbi e malattie, mettendo in serio pericolo la vita e la sua qualità. Per questo motivo, spiegano gli scienziati, le difficoltà nel sonno sono ormai da considerarsi un fattore di rischio a tutti gli effetti, al pari di vita sedentaria e fumo, tutti elementi che concorrono allo sviluppo e al peggioramento di patologie anche gravi.