Distorsione al ginocchio: sintomi, cosa fare e cura

La distorsione al ginocchio è una lesione dei legamenti dell’articolazione

distorsione al ginocchio sintomi cosa fare cura

Articolo aggiornato il 12 Marzo 2013

distorsione al ginocchio sintomi cosa fare curaLa distorsione al ginocchio consiste in una lesione o in una compromissione di uno o più dei legamenti fibrosi che, insieme al liquido sinoviale, stabilizzano l’articolazione del ginocchio: il crociato anteriore o posteriore e il collaterale mediale o laterale. Di solito il tutto si verifica per un trauma o a causa di un movimento anomalo o brusco. I sintomi principali sono costituiti da dolore e gonfiore. Queste manifestazioni sintomatologiche si rivelano essenziali per la diagnosi, la quale si avvale comunque anche delle radiografie e della risonanza magnetica. La cura consiste in un primo intervento con riposo, ghiaccio e immobilizzazione e nella scelta successiva di un trattamento conservativo o chirurgico.

I sintomi

I sintomi della distorsione al ginocchio si manifestano con un dolore, che varia la propria entità in base alla gravità della lesione. A causa del versamento del liquido sinoviale e di sangue all’interno dell’articolazione, si possono riscontrare gonfiore e tumefazione. Inoltre nel soggetto si viene a creare una condizione di rigidità dell’articolazione, mentre i movimenti appaiono piuttosto compromessi. Frequente è l’instabilità articolare, che aumenta in presenza di lesioni gravi.

Cosa fare e cura

La terapia per la distorsione al ginocchio si basa sulla somministrazione di antinfiammatori non steroidei, in modo da agire sul processo flogistico e ridurre il dolore. In ogni caso non vanno trascurate soluzioni di pronto intervento, che si rivelano essenziali anche per limitare il versamento: riposo, applicazione del ghiaccio per almeno 2 o 3 giorni e immobilizzazione dell’articolazione tramite un adeguato bendaggio.
Può essere necessario praticare anche un’artrocentesi: viene introdotto un catetere nell’articolazione, per aspirare il liquido in eccesso. Quest’ultimo è poi esaminato in laboratorio, per verificare l’eventuale presenza di un’infezione.
Quando il versamento è riassorbito, si può passare al trattamento conservativo o a quello chirurgico. Nel primo caso si applicano dei tutori, per consentire il rimarginamento dei legamenti. A guarigione avvenuta, si procede con la fisioterapia, in modo da ristabilire il tono muscolare.
L’intervento chirurgico si rende necessario, se i legamenti sono completamente lacerati o se risultano disarticolati dalla sede ossea. Il ricorso all’artroscopia garantisce una minore invasività.
Nel circa l’80 o il 90% delle persone, grazie alla riabilitazione e alla terapia fisica, la prognosi è promettente, visto che si riesce a recuperare l’efficienza articolare. I tempi di recupero sono pari a circa 2 o 4 settimane per le lesioni più lievi, mentre corrispondono a 4 – 6 mesi nei casi più gravi.

Ti potrebbe interessare