Dispareunia: sintomi, cure e rimedi per il dolore durante i rapporti

La dispaneuria è un dolore che la donna – o molto più raramente l’uomo – prova quando ha un rapporto sessuale, e che si manifesta a livello delle pelvi e della vagina. Le cause di questo problema possono essere sia fisiche che psicologiche, e i sintomi sono molto fastidiosi. Scopriamo quali sono le cure e i rimedi più adatti per risolvere questo problema.

dispareunia
La dispareunia, chiamata anche dolore sessuale, è un disturbo cronico che si manifesta con un dolore genitale durante i rapporti sessuali. Solo raramente il fastidio continua anche dopo l’attività sessuale. Nella maggior parte dei casi il problema colpisce le donne, ma sporadicamente anche gli uomini possono soffrirne. Scopriamo insieme quali sono i sintomi e le cause di questo dolore, e quali sono i rimedi da adottare per alleviare il disturbo.

Che cos’è la dispareunia?

La dispareunia è un dolore provocato dall’atto sessuale. Questo disturbo colpisce in prevalenza le donne, anche se in taluni casi si è verificato anche negli uomini. Si preferisce però parlare, in questo caso, di coito doloroso.
Secondo uno studio pubblicato su Bjog: An International Journal of Obstetrics and Gynaecology, una donna su dieci soffre di dispareunia. Questa condizione si presenta specialmente in giovane età, ovvero tra i 16 e i 24 anni, oppure con l’arrivo della menopausa. Ben il 44% delle donne che hanno raggiunto la fine del periodo fertile manifestano i sintomi della dispareunia.

Tipi di dispareunia

La dispareunia può essere classificata, in base al momento della comparsa dei sintomi, in:

  • dispareunia primaria: quando è presente sin dall’inizio dell’attività sessuale;
  • dispareunia secondaria: quando si manifesta dopo un periodo di normale attività sessuale durante la quale non si è provato dolore.

Vi è anche una seconda classificazione in base alla situazione in cui si manifesta il dolore:

  • dispareunia generalizzata: quando il dolore è presente in qualsiasi condizione, anche se si cambia partner;
  • dispareunia situazionale: quando si manifesta solo con un certo tipo di stimolazione o solo con certi partner.

Infine, la dispareunia viene classificata in base alla localizzazione del dolore:

  • dispareunia superficiale (o introitale): quando il dolore è localizzato all’introito vaginale o nel primo tratto della vagina;
  • dispareunia profonda: quando il dolore è localizzato a livello pelvico e si manifesta solo a penetrazione completa.

Le cause

Sono molte le cause che possono portare ad avere dolori durante il rapporto sessuale. Nell’80% dei casi, la dispareunia ha origine da fattori fisici, come ad esempio una carenza di lubrificazione o particolari condizioni di salute dell’apparato genito-urinario.
Ecco le cause principali della dispareunia:

  • infettive o infiammatorie: il dolore si manifesta a causa di infezioni o infiammazioni vaginali (vulvite, vaginite, cistite, vestibolite, herpes, condilomi vaginali, malattia infiammatoria pelvica, radicolite dei nervi profondi della vagina);
  • ormonali: il dolore è provocato da uno squilibrio negli ormoni (atrofia vulvo-vaginale, distrofia a seguito dell’arrivo della menopausa, allattamento);
  • anatomiche: i rapporti sessuali sono dolorosi a causa di malformazioni fisiche (agenesia vaginale, utero retroverso, endometriosi, imene cribroso, varicocele pelvico, sindrome di Rokitansky, esiti cicatriziali di infibulazione);
  • muscolari: il dolore è causato da un problema nella muscolatura pelvica (iperattività del muscolo elevatore dell’ano);
  • iatrogene: l’attività sessuale è dolorosa per cause derivanti da terapie (esiti di interventi chirurgici, di radioterapia della zona pelvica o endovaginale, di episiotomia, assunzione di farmaci antistaminici).

La dispareunia si può manifestare anche come conseguenza di problemi psicologici: esperienze sessuali traumatiche, incapacità di rilassarsi, stato ansioso, educazione rigida in materia sessuale, informazioni sessuali inadeguate.
In questi casi uno stato psicologico negativo interferisce con un’adeguata lubrificazione ed elevazione del tono muscolare vaginale, rendendo molto dolorosi i rapporti sessuali.

I sintomi

La dispareunia si manifesta con sintomi piuttosto vari, che va dal semplice fastidio durante la penetrazione ad un dolore profondo che segue il rapporto sessuale. Le zone interessate dal dolore sono la vagina, l’uretra, la vescica e il bacino.
Tra i sintomi principali della dispareunia, segnaliamo:

  • bruciore;
  • prurito;
  • dolore all’inizio della penetrazione;
  • dolore a penetrazione completa;
  • dolore dopo il rapporto sessuale;
  • dolore lancinante (nei casi più gravi).

La dispareunia maschile

Come abbiamo già accennato in precedenza, la dispareunia può raramente colpire anche gli uomini. In questo caso però si preferisce parlare di coito doloroso. Questo problema, nell’uomo, si manifesta con dolore durante il rapporto sessuale o subito dopo l’eiaculazione.
Le cause principali di dispareunia maschile sono:

  • frenulo breve;
  • fimosi;
  • parafimosi;
  • pene ricurvo;
  • malattia di La Peyronie;
  • malattie veneree;
  • infiammazione del prepuzio;
  • prostatite;
  • uretrite;
  • allergia al lattice o alle creme contraccettive;
  • trauma al pene.

Negli uomini il dolore durante i rapporti sessuali può derivare anche da condizioni fisiche presenti nella partner: imene resistente o fibroso, scarsa lubrificazione o secchezza delle pareti vaginali.

Le cure

Prima di intraprendere un percorso terapeutico per curare la dispareunia, è importante capire bene quali sono i fattori scatenanti. Per questo motivo è indispensabile parlarne con il proprio medico di fiducia, che vi consiglierà la cura adatta alle vostre esigenze.
In commercio esistono dei lubrificanti solubili che sono in grado di diminuire il dolore provato durante il rapporto sessuale, soprattutto se questo è provocato da una scarsa lubrificazione delle pareti vaginali.
Nel caso di dispareunia manifestatasi dopo l’insorgere della menopausa, spesso viene consigliata la somministrazione di estrogeni che aiutano ad aumentare le secrezioni vaginali e a migliorare l’elasticità e lo spessore della parete vaginale.
Se invece il dolore deriva da infiammazioni o infezioni, è fondamentale curare prima queste patologie. Nella maggior parte dei casi, la dispareunia guarisce da sola, una volta adottata la terapia farmacologica per combattere il problema che vi è alla base.
La dispareunia provocata da problemi psicologici può essere risolta prendendo in considerazione la psicoterapia. Uno specialista sarà in grado di analizzare con voi i motivi che vi portano ad avere dolore durante l’attività sessuale, e ad eliminarli. Anche la terapia di coppia può essere un grande aiuto per risolvere le problematiche della sfera sessuale emotiva.

I rimedi naturali

Se la dispareunia si manifesta con bruciori o lievi dolori durante l’atto sessuale, si può provare a risolvere il problema mettendo in atto alcuni rimedi naturali. Innanzitutto è fondamentale la comunicazione con il partner: con la sua collaborazione è possibile ridurre o eliminare del tutto il fastidio.
Non adottate sempre la stessa posizione durante i rapporti sessuali: in questo modo potreste riuscire a trovare quella che vi causa meno dolore. Inoltre spiegate al partner quale tipo di stimolazione vi provoca fastidio, chiedendogli di regolare la profondità della penetrazione.
Non dimenticate mai i preliminari: sono necessari per ottenere un’adeguata lubrificazione, senza la quale i rapporti sessuali possono divenire dolorosi. In questo caso possono essere utili i lubrificanti a base di gel di aloe vera, che non contengono sostanze irritanti.
Infine può essere d’aiuto lo yoga: la respirazione, fondamentale in questa disciplina, allevia la sensazione d’ansia che spesso accompagna il rapporto sessuale in chi soffre di dispareunia. La meditazione può inoltre portare ad un rilassamento dei muscoli vaginali.