Fare attenzione all’idratazione del proprio organismo è un fattore indispensabile. Alcuni drink potrebbero aumentare la disidratazione
L’importanza di mantenere il corpo idratato viene spesso sottovalutata, ma l’idratazione è essenziale per il corretto funzionamento del nostro organismo e svolge numerosi ruoli vitali nel mantenere la nostra salute e il benessere generale. L’acqua svolge molte funzioni cruciali nel nostro organismo. Aiuta a regolare la temperatura corporea, favorisce la corretta digestione e assorbimento dei nutrienti, lubrifica le articolazioni, ammorbidisce e protegge i tessuti del corpo, facilita l’eliminazione dei rifiuti attraverso l’urina e il sudore, e contribuisce alla corretta funzione del cervello e del sistema nervoso.
Quando il corpo non riceve una quantità adeguata di acqua, può verificarsi la disidratazione. La disidratazione può avere effetti negativi sulla salute e sul benessere a breve e lungo termine e purtroppo esistono anche dei drink, che nonostante siano liquidi e diano la sensazione di averci dissetato, agiscono sul corpo al contrario, aumentando lo stato di disidratazione.
Quali bibite causano disidratazione?
La disidratazione è una sensazione fastidiosa e sgradevole che può influire notevolmente sul nostro benessere fisico e mentale. Quando il nostro corpo non riceve una quantità sufficiente di acqua per mantenere un corretto equilibrio idrico, possono manifestarsi diversi sintomi spiacevoli che compromettono la nostra salute e il nostro stato di conforto. L’acqua è essenziale per la salute e il benessere generale del nostro organismo, ed è coinvolta in numerose attività vitali come la digestione, l’assorbimento dei nutrienti, la regolazione della temperatura corporea e il corretto funzionamento degli organi.

Per prevenire la disidratazione, è fondamentale mantenere un adeguato apporto di liquidi. La quantità di acqua necessaria può variare in base al peso corporeo, all’età, all’attività fisica e ad altre condizioni individuali. È consigliabile bere regolarmente durante il giorno, anche quando non si avverte sete, ma a questo proposito, bisogna fare attenzione a quali liquidi scegliamo di ingerire per idratarci.
Ci sono dei drink che spesso anche se possono sembrare un modo per introdurre liquidi nell’organismo, si rivelano essere dei nemici dell’idratazione, favorendo l’esatto contrario. Vediamo 5 drink che rischiano di aumentare lo stato di disidratazione del corpo e che bisognerebbe evitare:
Bevande alcoliche : birra, vino, cocktail
L’alcol contenuto nelle bevande alcoliche stimola la produzione di urina e aumenta la frequenza della minzione. Di conseguenza, l’organismo può perdere una maggiore quantità di acqua rispetto all’assunzione, portando a uno stato di disidratazione. L’alcol può influenzare anche la funzione dei reni, responsabili di filtrare le sostanze di scarto dal sangue e regolare il bilancio idrico del corpo, portando a un aumento delle perdite di liquidi. È importante sottolineare che il consumo moderato di alcol di per sé non causa necessariamente disidratazione, ma l’abuso o il consumo eccessivo può certamente contribuire a questo problema.
Bevande con dolcificanti artificiali
L’effetto delle bevande con dolcificanti artificiali sulla disidratazione è un argomento dibattuto e non del tutto conclusivo. Non tutti i dolcificanti artificiali sono offensivi per i livelli di idratazione, ma molti di essi hanno un impatto importante sulla digestione. Gli alcoli zuccherini aggiunti come sorbitolo, xilitolo, eritritolo e mannitolo sono particolarmente noti per produrre un effetto lassativo, e in certi casi possono quindi portare disidratazione causando l’espulsione di feci troppo liquide e provocando diarrea. Ciò può accadere soprattutto a causa delle alterazioni che causano ai batteri intestinali.
Caffè
Il caffè contiene caffeina e ciò rende questa bevanda potenzialmente disidratante, soprattutto se vengono assunte più di due tazzine di caffè alla volta. La caffeina non è pericolosa per il benessere dell’idratazione del corpo, a meno che non venga assunta in quantità eccessive.

Ma in ogni caso, per cercare di evitare spiacevoli inconvenienti, non un caso se spesso a un buon caffè viene chiesto se si desidera dell’acqua. A questo proposito è sempre bene avere vicino un bicchiere d’acqua quando si beve il caffè per evitare il senso di disidratazione.
Tisane
E’ necessario fare attenzione quando si bevono le tisane, nonostante siano tazze con il 90% di sola acqua, bisogna prestare attenzione a quale bustina viene inserita al suo interno. Per evitare episodi di disidratazione bisogna evitare di esagerare nell’utilizzo di tisane contro la stitichezza.
Bevande a contenuto proteico: frullat yogurt o succhi
Molte bibite possono contenere un elevato contenuto di proteine, ma ciò può portare a un’eccessiva disidratazione. Infatti questo macronutriente può scomporsi in azoto durante la digestione, e richiedere più acqua per essere metabolizzato, attingendo dalle riserve del nostro corpo.