Il problema della disidratazione è molto comune oltre che pericoloso, ma è corretto ‘rimediare’ con del tè verde? Non tutti lo sanno.
Bere acqua è fondamentale per la salute e il benessere dell’organismo, per il funzionamento di tutti gli apparati e tutti gli organi.
Talvolta però la maggior parte delle persone non beve acqua a sufficienza ripiegando su tisane, bibite e altro.
In tanti, ad esempio, hanno l’abitudine di sostituire l’acqua con del tè verde, ma fa davvero bene? Cosa c’è da sapere su questa abitudine parecchio diffusa.
Disidratazione: il tè non è sempre una buona idea
Per molti anni l’idea di base era bere otto bicchieri di acqua al giorno per stare in forma. Le norme nazionali poi sono cambiate, arrivando a stimare un consumo di acqua quasi del doppio. Il problema è che tendenzialmente arrivare ai due litri di acqua al giorno consigliati non è affatto facile, dopo un po’ rischia di essere noiosa e spinge a ripiegare verso altri prodotti.

Le sostituzioni però non sono sempre una buona idea. Molti pensano che bere tè verde sia un vero toccasana ma non è così. Questo prodotti ampiamente utilizzato nella medicina indiana e cinese contiene caffeina. Quindi anche se viene adottato in sostituzione dell’acqua, non è la stessa cosa. Non solo si tratta di una bevanda stimolante, infatti, ma anche di un prodotto noto per le sue capacità diuretiche e drenanti. Quindi invece di favorire le percentuali di acqua porta ad una diminuzione con un afflusso maggiore di sangue ai reni e quindi molta pipì.
Il tè verde è sicuramente da utilizzare come elemento una volta di tanto in tanto, ma non sempre né in grandi quantità. Altrimenti rischia di favorire la disidratazione. Bere più tazze al giorno non è salutare, certo per disidratarsi occorrono sei tazze al giorno ma anche per non arrivare a questi eccessi bisogna comunque fare attenzione perché il rischio è molto elevato.
Quindi questa bevanda può essere utile per tutti coloro che consumano molto caffè, per andare a ridurlo o sostituirlo. Tuttavia negli altri casi o comunque in generale, la questione dei due litri di acqua resta la cosa fondamentale perché non ci sono altre alternative che facciano bene. Ovviamente sono da bandire bibite zuccherate e simili che fanno male all’organismo e non servono a idratare il corpo. L’acqua è alla base della regolarità dell’organismo, della bellezza della pelle, della prevenzione di molte patologie ma anche di un’estetica notevolmente differente. Per questo non ci sono sostituti che tengano, se risulta noiosa ci si può aiutare con un po’ di acqua frizzante, qualche fetta di limone, un po’ di menta così da renderla più gustosa ma niente di più.