Disfunzioni tubariche: cause, sintomi e rimedi

La disfunzione tubarica è un’eventualità fastidiosa quanto dolorosa che può incidere negativamente sulla capacità uditiva

disfunzioni tubariche sintomi

Articolo aggiornato il 17 Settembre 2012

disfunzioni tubariche sintomi Se i fastidi all’orecchio sono all’ordine del giorno, se l’udito non funziona come dovrebbe e piccoli, ma anche grandi “incidenti di percorso” sono fin troppo frequenti nella zona, potrebbe essere tutta colpa di un disturbo preciso, la disfunzione tubarica. Una malattia vera e propria o, meglio, un difetto cronico funzionale che rischia di avere riflessi decisamente spiacevoli sulla capacità uditiva e sul benessere della persona colpita. Ecco, per capire meglio di cosa si tratta, tutti i principali sintomi, le cause e i rimedi possibili.

Tutta colpa della tuba di Eustachio

Si parla di disfunzione tubarica in presenza di un problema dai contorni ben precisi, ma, soprattutto, di un protagonista ben definito, la tuba di Eustachio. Se la tuba di Eustachio, il piccolo canale che mette in comunicazione l’orecchio medio con la rinofaringe, consente l’aerazione della cassa timpanica e il drenaggio delle secrezioni mucose, non funziona come dovrebbe, il problema è la disfunzione tubarica.
 
In particolare, il disturbo si verifica se la tuba di Eustachio non è in grado di aprirsi come dovrebbe durante la deglutizione o lo sbadiglio. Non si tratta solo di una “banale” mancata apertura, le conseguenza di questa “inefficienza” sono importanti e dolorose: la pressione negativa nell’orecchio medio, responsabile del fastidioso senso di ovattamento, che può degenerare con versamento endotimpanico, cioè accumulo di siero nell’orecchio medio, che, a sua volta, può causare un’infezione, come l’otite.

I sintomi e le cause

I sintomi con cui si manifesta questo disturbo sono, soprattutto, l’ovattamento, accompagnato da abbassamento uditivo e da senso di pienezza delle orecchie, gli acufeni, solitamente a bassa tonalità, e un fastidio sporadico o continuo.
 
Trattandosi di difetto cronico funzionale, non è possibile puntare il dito verso colpevoli o responsabili precisi. La disfunzione tubarica può essere legata a una condizione congenita e, probabilmente acuita, peggiorata, da una serie di possibili fattori. Cause vere e proprie, però, sono difficili, se non impossibili, da indicare.

I rimedi

Individuato il problema, esistono alcuni rimedi utili, alcuni più soft e temporanei, altri più risolutivi. Alla prima categoria appartengono le cure termali di tipo inalatorio e, in particolare, le insufflazioni tubo timpaniche, accompagnate da irrigazioni, docce nasali e aerosol, utili per facilitare l’aerazione e il drenaggio della zona.
 
Una nuova terapia, più invasiva, ma completamente sicura e senza rischi, garantisce risultati più duraturi. Si tratta della dilatazione della tuba grazie all’utilizzo di un catetere con palloncino distale gonfiabile, introdotto e portato a destinazione grazie a uno speciale microendoscopio.

Ti potrebbe interessare