Disabilità e anno europeo delle competenze, lavorative e di vita

L'Anno Europeo delle Competenze 2023 rappresenta un'opportunità per sostenere l'inclusione delle persone con disabilità sia nel mercato del lavoro che nella società. Il Forum Europeo sulla Disabilità sottolinea l'importanza di sviluppare non solo competenze professionali, ma anche abilità di vita per garantire maggiore indipendenza.

anno delle competenze e disabilità

L’Anno Europeo delle Competenze 2023 è un’opportunità per sostenere l’inclusione delle persone con disabilità sia nel mercato del lavoro che nella società.

Come sottolinea il Forum Europeo sulla disabilità, la più grande organizzazione rappresentativa di persone con disabilità in Europa, bisogna concentrarsi non solo sulle competenze che favoriscono l’inclusività lavorativa delle persone disabili, ma anche su quelle che aumentano la loro indipendenza.

Competenze digitali e formazione professionale

inclusione e disabilità

L’EDF elenca i passaggi principali su cui concentrarsi in questo Anno Europeo delle Competenze, in riferimento alla disabilità, come le competenze digitali e la formazione professionale.

Il Forum Europeo sulla Disabilità sottolinea in quale modo l’Anno Europeo delle Competenze 2023 possa essere un’opportunità per sostenere l’inclusione delle persone con disabilità nel lavoro e nella società, nella vita di tutti i giorni.

L’Unione Europea vuole raggiungere i seguenti 4 obbiettivi:

  • investire in modo maggiore, più efficace e inclusivo nella formazione del livello delle competenze, per sfruttare appieno il potenziale della forza lavoro europea;
  • garantire che le competenze siano adeguate alle esigenze del mercato del lavoro;
  • abbinare le aspirazioni e le competenze delle persone alle offerte del mercato di lavoro;
  • attrarre persone provenienti da Paesi terzi con le competenze necessarie all’Unione Europea.

Competenze che permettano ai disabili non solo di lavorare, ma di vivere meglio

Secondo il Forum Europeo sulla Disabilità, l’Anno Europeo delle Competenze deve portare all’inclusione delle persone con disabilità nel mercato del lavoro e nella società e, quindi, le competenze devono riguardare non solo le skills lavorative, ma anche le abilità di vita.

Questo con l’obbiettivo di rendere queste persone più indipendenti. Le competenze indispensabili, secondo l’Unione Europea, sono:

  • competenze digitali;
  • formazione professionale in settori non digitali.

Per quanto poi riguarda il tema della riqualificazione, il Forum afferma che essa dovrebbe fare posto ad economie più sostenibili e includere anche le persone con disabilità.

Per questo ci dovrebbe essere una maggiore relazione tra educatori e datori di lavoro.

Le competenze di vita che possano rendere queste persone più indipendenti, sono:

  • comunicazioni accessibili;
  • sottotitoli dal vivo;
  • lingue dei segni nazionali;
  • materiale in Braille;
  • informazioni in linguaggio facile da comprendere.

L’Anno delle Competenze dovrebbe concentrarsi anche sui servizi di sostegno alle persone con disabilità, assicurando che l’assistenza sia allineata con i principi ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità e con i desideri delle persone.