Dipendenze alimentari: attenzione a quelle dal gelato

Il gelato sarebbe in grado di determinare una dipendenza alimentare

dipendenze alimentari gelato

dipendenze alimentari gelatoSi parla spesso di dipendenze alimentari, ma forse non molti sanno che esiste anche quella dal gelato. Il tutto va ricondotto al meccanismo che viene messo in atto nel nostro cervello in seguito al desiderio di dolci. Un processo molto simile a quello che si scatena quando si assume una droga. I risultati dello studio sono stati pubblicati sull’American Journal of Clinical Nutrition.

Il dottor Kyle Burger, che ha condotto la ricerca, ha spiegato: “Il livello di tolleranza delle sostanze assunte, compresi i cibi, aumenta, perché il soggetto, tende a desiderare di raggiungere una soglia di soddisfazione sempre più alta.
In particolare sembra che il discorso sia valido per il gelato e per i cibi – spazzatura. Questi ultimi non fanno altro che determinare delle alterazioni nelle reazioni cerebrali, che ne fanno aumentare l’assunzione. Si è visto tutto ciò tramite il ricorso alla risonanza magnetica funzionale.
Si crea in pratica un’assuefazione e accade che si tenda ad avere bisogno di una maggiore quantità di questi alimenti, in modo da ottenere sempre lo stesso livello di soddisfazione.
La dipendenza da dolci deve essere in qualche modo controllata, se non si vogliono rischiare conseguenze più gravi anche in termini di salute mentale.
Le dipendenze dai dolci non sono così rare come potrebbe sembrare, esiste anche la dipendenza dal cioccolato.
Gli esperti hanno spiegato che i cibi troppo ricchi di grassi o di zuccheri, come, ad esempio, proprio il gelato, proprio attraverso l’alterazione della risposta cerebrale e l’aumento delle calorie, determinano l’aumento del peso corporeo.