Quando le persone sono dipendenti dallo shopping compulsivo, significa che acquistano molto più di quanto possano effettivamente permettersi e di quanto ci sia bisogno.
I dipendenti dello shopping spesso perdono il controllo dei loro beni e anche delle loro liquidità. Non è raro che accumulino cose appena acquistate nell’appartamento senza forse nemmeno scartarle. Alcuni iniziano a nascondere gli acquisti al partner (proprio come si fa con una dipendenza), a mentire ai propri parenti e a soffrire di sensi di colpa.
Insomma si tratta di un problema serio e di una dipendenza vera e propria. Vediamo com’è possibile sbarazzarsene.
Quali sono i segnali della dipendenza da shopping compulsivo?
Quelli a rischio di dipendenza da shopping compulsivo apprezzano particolarmente gli oggetti materiali. Una dipendenza dallo shopping, come molte altre dipendenze, di solito si sviluppa lentamente. Ma prima che si arrivi così lontano, ci sono alcune indicazioni in anticipo che dovrebbero suonare campanelli d’allarme. Eccoli:
- Il soggetto acquista abbastanza spesso;
- alle cose materiali attribuisce un alto valore simbolico e se ne vanta;
- il soggetto perde quasi il controllo durante gli acquisti;
- utilizza lo shopping per premiarsi o rilassarsi;
- grazie allo shopping il soggetto rimanda i problemi.
Le persone colpite da dipendenza da shopping compulsivo spesso hanno anche altre malattie mentali come depressione, disturbi della personalità.
Questa dipendenza fa raffreddare i rapporti personali e familiari, porta a problemi finanziari e ad oggetti accumulati in casa. La persona interessata acquista spesso cose che vanno oltre anche le proprie possibilità economiche.
Come sbarazzarsi della dipendenza da shopping compulsivo
Se sospetti di soffrire di una dipendenza dallo shopping, contatta uno psichiatra, uno psicoterapeuta o uno psicologo.
Impara alcune tecniche di rilassamento e di meditazione. Trova un hobby che riempia il tuo tempo e ti tenga concentrato su altro.
Ma il primo passo da fare è essere onesto con te stesso e ammettere di avere un problema. Il secondo passo da fare è contattare un professionista.
Trova una persona qualificata e fissa un appuntamento. Ci vuole molto coraggio per fare questo passo, poiché la sofferenza psicologica è considerata una vergogna nella società.
Ma grazie alla terapia imparerai a controllare di nuovo il tuo comportamento di acquisto e questa dipendenza diventerà solo un brutto ricordo.