Dimenticarsi i sogni, non è una malattia: c’è una spiegazione scientifica

dimenticare sogni motivo
Perché si dimenticano i sogni: il motivo che nessuno immagina (tantasalute.it)

Dimenticarsi i sogni non significa avere qualche patologia: quando accade c’è una motivazione scientifica, quale sarebbe.

A livello psicologico, il sogno viene studiato in diverse discipline, come la psicologia, la psicoanalisi e la neuroscienza. I sogni sono considerati un riflesso del nostro stato mentale e possono rivelare pensieri, desideri, paure, ansie e emozioni nascoste, è una parte integrante della nostra esperienza umana e rappresenta un fenomeno psicologico comune e universale.

La frequenza e l’intensità dei sogni possono variare da persona a persona. Alcune persone ricordano i loro sogni vividi ogni notte, mentre altre possono raramente ricordare ciò che hanno sognato. A questo proposito, è bene ricordare che la capacità di ricordare i sogni può variare notevolmente da persona a persona e dipende da una serie di fattori.

Perché si è soliti dimenticare i sogni: il motivo inimmaginabile

Molti psicologi ritengono che i sogni abbiano un ruolo significativo nella nostra salute mentale. Attraverso i sogni, la mente può elaborare e risolvere i conflitti interiori, integrare esperienze emozionali, elaborare traumi passati ecc. Nonostante l’importanza dei sogni a livello psicologico, la loro interpretazione rimane un’area di dibattito tra gli esperti. Alcune teorie, come quella della psicoanalisi, sostengono che i sogni sono un modo per esprimere i desideri inconsci e i conflitti interni. Altre, invece, mettono l’accento sulle funzioni cognitive e di consolidamento della memoria dei sogni.

dimenticare sogni spiegazione
Perché si dimenticano i sogni? La spiegazione (tantasalute.it)

I sogni si verificano durante la fase REM del sonno, che è caratterizzata da un’attività cerebrale intensa e da un rapido movimento degli occhi. Durante questa fase, il cervello elabora informazioni, emozioni e esperienze, creando storie oniriche che spesso sembrano reali, creando uno stato in cui vengono rielaborati pensieri e idee. Di conseguenza, il processo di trasferimento dei ricordi dallo stato onirico alla memoria diurna può essere complesso e influenzato da diversi numerosi fattori. Nonostante ciò, anche se durante la notte e la fase REM la nostra mente non cessa di rimanere attiva, scaricando il possibile attraverso i sogni, può capitare spesso di non ricordare assolutamente niente una volta svegliati.

È importante sottolineare che dimenticare i sogni non è necessariamente un segno di una malattia o di un problema psicologico. La capacità di ricordare i sogni può variare da persona a persona. Si può, ad esempio, dimenticare tutto il sogno oppure ricordarlo solo parzialmente. Uno dei primi motivi per il quale una persona può dimenticare completamente i propri sogni, è perché il processo di memorizzazione dei sogni è più debole rispetto ad altre esperienze diurne della realtà, rendendo difficile il trasferimento di questi ricordi nel nostro stato di coscienza.

Un altro motivo può essere anche il fatto che quando ci svegliamo, il nostro cervello passa gradualmente dalla fase di sonno alla veglia, influenzando la nostra capacità di richiamare i sogni. Anche un breve ritardo tra il risveglio e il tentativo di ricordare il sogno può portare alla sua dimenticanza. Se invece vogliamo vederla da un punto di vista più scientifico, c’è chi sostiene che questo possa dipendere dalla grandezza dell’amigdala e dell’ippocampo. Parliamo, quindi, di tutta quella parte cerebrale da cui dipendono la memoria, l’apprendimento, la comprensione e soprattutto le emozioni. Secondo ciò un minore volume della parte sinistra dell’amigdala porterebbe ad un’intensità minore del sogno e quindi a un minor ricordo.

Dimenticare i sogni non deve preoccupare o causare ansia. La capacità di ricordare i sogni può variare notevolmente da persona a persona e non è un indicatore della salute mentale o della funzionalità cerebrale. Sebbene alcuni individui ricordino vividi sogni ogni notte, altri possono raramente o mai ricordare i loro sogni, ma entrambi i casi sono del tutto normali e non richiedono particolari preoccupazioni.