Perdere i chili di troppo dopo l’estate: allenarsi tutti i giorni fa bene?

Mentre agosto volge al termine, tantissimi pensano a come perdere i chili riacquistati durante l'estate, anche grazie allo sport. Ma allenarsi tutti i giorni fa bene o fa male? Scopriamolo nell'articolo.

Uomo che fa jogging per strada
Foto Pixabay | Pexels

Mentre agosto volge al termine, tantissimi pensano a come perdere i chili riacquistati durante l’estate, anche grazie allo sport. Ma allenarsi tutti i giorni fa bene o fa male?

L’esercizio fisico regolare fa bene alla salute. I risultati scientifici confermano che lo sport può prevenire varie malattie e può far dimagrire. Ma quali sono gli effetti dell’allenamento quotidiano? Scendiamo nei dettagli.

Quali sono gli effetti positivi dello sport?

Fare sport regolarmente può prevenire le seguenti malattie:

  • malattia cardiovascolare;
  • diabete di tipo II;
  • acidità di stomaco;
  • pressione alta;
  • osteoporosi.

Soprattutto se per lavoro stai molto tempo seduto, l’attività fisica regolare è particolarmente importante per combattere la mancanza di esercizio. Uno studio del 2019 conferma che il rischio di morte aumenta in modo significativo per le persone che stanno sedute per più di otto ore al giorno.

La buona notizia è che puoi compensare i lunghi periodi di sedentarietà attraverso attività sportive. Se trascorri otto ore al giorno seduto, secondo l’ OMS, gli adulti di età compresa tra i 18 ei 64 anni dovrebbero fare almeno 150 minuti di attività fisica moderata o 75 minuti di attività vigorosa a settimana. Quindi, se vuoi allenarti ogni giorno, ciò equivarrebbe a circa 10-21 minuti di esercizio al giorno.

Quali sono gli effetti dell’allenamento quotidiano?

I benefici di una regolare attività fisica sono tantissimi, ma è sano fare esercizio ogni giorno? In misura moderata, lo sport promuove la tua salute fisica e mentale. Tuttavia, se esageri, può effettivamente danneggiarti.

Lo sforzo fisico a lungo termine può portare a una diminuzione della gittata cardiaca, alla calcificazione dei vasi e persino a una riduzione dell’aspettativa di vita. Tuttavia, questo vale in particolare per gli atleti estremi e competitivi che da decenni si allenano intensamente per maratone, triathlon e altre competizioni.

L’esercizio fisico eccessivo può anche sbilanciare gli ormoni, specialmente nelle donne. Questo può manifestarsi, ad esempio, in un ciclo irregolare o in mestruazioni non regolari.

Il punto esatto in cui si trova il limite varia da persona a persona e da allenamento ad allenamento.

Inoltre dovresti pensare anche al tuo stato mentale. Se noti che il tuo allenamento quotidiano ti mette sotto pressione e non trovi quasi tempo per riposarti, dovresti mettere in discussione il tuo piano di allenamento.

Ascolta i segnali del tuo corpo. Se ti senti stanco ed esausto dall’esercizio, non forzarti a fare esercizio solo perché lo dice il tuo piano di allenamento. Invece, rimani flessibile e dai una pausa al tuo corpo quando lo richiede.

Certo, lo sport può anche aiutarti a perdere peso, ma non deve diventare tossico e tu non dovresti mai trascurare il tuo benessere e la tua salute mentale.
In definitiva, generalmente non è un problema fare esercizio ogni giorno. Il requisito fondamentale è che ti senta forte e rivitalizzato e tratti te stesso e il tuo corpo con cura e amore.