Quali sono le difficoltà di un’alimentazione vegana e/o vegetariana

Abitudini alimentari degli italiani: cresce l'interesse per diete alternative come vegetariana, vegana o flexitarian. Motivazioni legate alla sostenibilità e benessere fisico. Impara i consigli per mantenere un nuovo regime alimentare senza difficoltà.

difficolta alimentazione vegana vegetariana

Articolo aggiornato il 23 Gennaio 2023

Veganuary è un evento che, ogni anno, si propone di intraprendere un viaggio verso uno stile di vita più sostenibile e rispettoso per gli animali e l’ambiente.

Tuttavia, secondo una recente ricerca condotta da Just Eat e BVA Doxa, il 60% degli italiani che hanno provato a diventare vegani, hanno percepito questa sfida come più dura del previsto. Scopriamo come mai nell’approfondimento.

Diventare vegani, una sfida difficile

difficolta-alimentazione-vegana-vegetariana

La ricerca ha dimostrato che, anche se c’è una crescente curiosità verso l’alimentazione plant-based, trasformare questo interesse in azione è una sfida difficile per molti.

Nonostante ciò, c’è un numero sempre maggiore di italiani, soprattutto tra i giovani, che scelgono di seguire una dieta vegetariana o vegana, spinti dalla volontà di fare scelte alimentari più sostenibili e rispettose per il nostro pianeta.

La ricerca ha anche evidenziato che ciò che rende meno ardua questa sfida è la consegna a domicilio di cibo vegano, come quella offerta da Just Eat. Questo è un validissimo supporto per chi vuole intraprendere questo percorso.

In definitiva, Veganuary è una grande opportunità per molti di noi di esplorare nuovi orizzonti culinari e vivere una vita più sostenibile e consapevole.

Diventare vegani, molti tornano alle vecchie abitudini in 6 mesi

La maggior parte delle persone è onnivora, ma c’è un numero crescente di giovani che scelgono diete alternative come vegetariana, vegana o flexitarian.

Le motivazioni alla base di queste scelte sono legate a un crescente interesse per la sostenibilità e la riduzione dell’impatto ambientale. Nell’ultimo anno, 4 italiani su 10 hanno modificato le loro abitudini alimentari con l’obiettivo di migliorare il loro benessere fisico, ma molti di questi individui sono tornati alle loro abitudini precedenti entro 6 mesi. Perché?

A causa di difficoltà come:

  • orari stringenti di pausa;
  • quantità rigide dei pasti;
  • difficoltà nel preparare i pasti allineati alle nuove scelte dietetiche;
  • più difficoltà nell’ordinare cibo a domicilio.

Le migliori opzioni per seguire una dieta sostenibile e portare avanti un’alimentazione vegetariana o vegana, sono:

  • gli hamburger veggie o vegani;
  • i ravioli di verdure cinesi;
  • le poke bowl personalizzabili;
  • la pizza vegana con seitan e scarola;
  • piatti della tradizione indiana come il cheese naan, i samosa e i falafel;
  • l’hummus di ceci.

Tutti questi piatti sono delle ottime opzioni per coloro che cercano ricette vegetariane e vegane nella cucina italiana e internazionale.

Cerca con Google