Difficoltà a defecare, cos’è e come si cura

Defecare con difficoltà, soluzioni
Defecare con difficoltà, sintomi e soluzioni – Tantasalute.it

La difficoltà a defecare si chiama defecazione ostruita un disturbo comune che colpisce molte persone in tutto il mondo.

La defecazione ostruita manifesta quando c’è l’impossibilità di evacuare le feci in modo regolare e completo. Questa condizione può causare disagio e complicare la routine quotidiana di chi ne è affetto. Inoltre, può essere indice di un problema sottostante che richiede attenzione e trattamento adeguato.

Seppure sia un problema molto comune e diffuso, in pochissimi sanno come trattare un problema del genere. In effetti, quali sono le cause della difficoltà a defecare? E, soprattutto, quali sono le cure?

Difficoltà a defecare, sintomi e soluzioni

Ci sono diversi modi in cui la defecazione ostruita può manifestarsi. Alcuni dei sintomi comuni includono disagio dopo aver evacuato, l’incapacità di evacuare completamente o con regolarità, la necessità di fare uno sforzo eccessivo per la defecazione e feci dure o asciutte. Altre persone possono provare gonfiore addominale, sensazione di pienezza o addirittura dolore addominale durante i movimenti intestinali.

Defecare con difficoltà, cura e cause
Defecare con difficoltà o defecazione ostruita: cause e come risolvere – Tantasalute.it

Le cause possono essere diverse e di vario genere, ecco alcuni esempi:

  • stile di vita sedentario, una dieta povera di fibre, una scarsa idratazione,
  • assunzione eccessiva di farmaci che possono rallentare la funzione degli intestini,
  • sindrome dell’intestino irritabile,
  • stitichezza cronica
  • malattie della tiroide.

Per affrontare la defecazione ostruita, è importante adottare diverse misure preventive e correttive. La prima cosa da fare è creare un ambiente favorevole per le evacuazioni regolari. Ciò può essere fatto includendo alimenti ricchi di fibre nella dieta, come frutta, verdura, cereali integrali e legumi. È anche fondamentale mantenere un’adeguata idratazione bevendo abbondante acqua ogni giorno.

L’esercizio fisico regolare è un altro componente importante per prevenire la difficoltà a defecare. Fare attività fisica, infatti, stimola il movimento intestinale e aiuta a mantenere i muscoli dell’intestino sani e funzionanti. Anche semplicemente camminare può cambiare tutto purché si faccia con regolarità, meglio se ogni giorno per almeno 30 minuti o almeno 3 volte a settimana.

Una dieta equilibrata e ricca di fibre può non essere sufficiente per alcune persone. In questi casi, possono essere necessari integratori di fibre o assunzione di lassativi, ma è sempre consigliabile consultare un medico prima di assumere qualsiasi tipo di farmaco.

Inoltre, alcune abitudini possono aiutare ad alleviare la defecazione ostruita. Ad esempio, è importante dedicare del tempo sufficiente alla toilette, cercando di rilassarsi e di fare pressione in modo naturale. Evitare di trattenere le feci quando si ha l’impulso di defecare è anche un’abitudine da imparare, certo a volte non è possibile correre in bagno ma se si può è consigliabile farlo. Bisogna anche di ricordare che la posizione corretta può facilitare il movimento intestinale. A questo proposito esistono in commercio sgabelli appositi per mantenere le gambe sollevate, favorendo una posizione più naturale e agevole durante l’evacuazione.