Le infezioni sono malattie causate da microrganismi come batteri e virus.
Sebbene entrambi possano causare sintomi simili, come febbre e malessere generale, la loro origine e il loro impatto sulla salute sono differenti.
Riconoscere questa differenza è molto importante per la diagnosi e il trattamento corretti, poiché i farmaci utilizzati per curarle sono diversi. Scopri i dettagli nell’articolo.
Scopri la differenza tra infezione batterica e virale
Infezione batterica o virale: sintomi simili, ma cause diverse
Se ti senti male, spesso la causa è un’infezione batterica o virale. I batteri e i virus responsabili sono agenti patogeni che possono causare sintomi simili, ma differiscono in struttura e funzione.
Ecco perché ci sono importanti differenze nella diagnosi e nel trattamento.
La principale differenza biologica tra i due agenti patogeni è che i batteri sono esseri viventi, mentre i virus no.
I batteri sono organismi unicellulari, hanno la capacità di moltiplicarsi attraverso la divisione cellulare. Possono avere un’ampia varietà di forme, da quelle a bastoncino a quelle sferiche.
I batterici patogeni più comuni sono gli streptococchi, Escherichia coli, stafilococchi e salmonella.
Tuttavia, non tutti i tipi di batteri sono patogeni. Esistono anche i cosiddetti batteri “buoni” che aiutano il corpo a mantenere il suo sistema protettivo. Tra questi ci sono i batteri sulla pelle o nell’intestino, che aiutano a combattere altri agenti patogeni.
Biologicamente, i virus non sono esseri viventi. Mancano infatti del proprio metabolismo. Un virus è un involucro proteico che racchiude il materiale genetico (genoma).
Possono essere divisi in due gruppi sulla base del loro genoma: può essere costituito da un singolo filamento, RNA o da un doppio filamento, DNA.
A differenza dei batteri, i virus dipendono da una cellula ospite. Si moltiplicano solo con l’aiuto della cellula ospite, che confiscano per i loro scopi.
Infezione batterica o virale? Le differenze mediche
Le infezioni batteriche o virali sono la causa di tutta una serie di malattie.
Malattie batteriche – Le malattie più comuni causate dai batteri includono l’infiammazione dei polmoni, delle tonsille, dell’orecchio medio o della vescica e l’intossicazione alimentare.
Altre malattie causate da infezioni batteriche sono, ad esempio, la pertosse, la scarlattina, il tetano, la difterite, il colera, il tifo o la peste e la gonorrea, una malattia venerea.
Malattie virali – Le infezioni virali sono, ad esempio, la causa scatenante di raffreddore, bronchite, influenza, herpes, parotite, morbillo, rosolia, vaiolo, poliomielite, AIDS (HIV) nonché SARS e Covid-19.
Ma i virus possono anche causare infiammazioni nella faringe, nel tratto gastrointestinale, nelle tonsille o nel fegato (epatite virale). Di solito l’infezione avviene tramite le goccioline della saliva.
Ma ci sono anche differenze nella trasmissione:
- Un’altra possibilità di infezione batterica è l’infezione attraverso alimenti contaminati, ad esempio la salmonella;
- Gli insetti possono trasmettere virus. È il caso, ad esempio, della febbre del Nilo.
Infezioni batteriche e virali: differenze di trattamento
Per poter trattare correttamente le infezioni batteriche o virali, è importante sapere cosa le provoca. I sintomi non sempre danno indicazioni chiare se si tratta di un’infezione batterica o virale.
In ogni caso, dovresti consultare un medico, perché solo una diagnosi medica può chiarire se si tratta di un’infezione batterica o virale.
Il trattamento di un’infezione batterica è fondamentalmente diverso da un’infezione virale.
Gli antibiotici sono efficaci solo per le infezioni batteriche. Impediscono un’ulteriore riproduzione. Nel caso di un’infezione virale, tuttavia, gli antibiotici sono inefficaci.
Le infezioni virali vengono trattate principalmente con agenti antivirali. Questi preparati inibiscono la diffusione. Tuttavia, non possono distruggere completamente il virus. Per alcuni virus, l’unica soluzione è il vaccino.