Difese immunitarie basse, cause e possibili sintomi

Difese immunitarie basse cause
Difese immunitarie basse, cause e sintomi: cosa occorre sapere – tantasalute.it

Difese immunitarie basse e facilità ad ammalarsi perché accade: quali sono le cause e come si può evitare riportando i giusti valori.

Il sistema immunitario svolge un ruolo fondamentale nel proteggerci da malattie e infezioni. Quando le nostre difese sono basse, infatti, siamo più suscettibili a contrarre virus, batteri e altre minacce per la salute.

A dispetto di quanto si possa pensare, le cause che gravano sulle difese immunitarie basse sono davvero tantissime. Ecco perché, quindi, è importante conoscerle tutte e sapere riconoscere i sintomi. 

Difese immunitarie limitate, attenzione alle malattie

Le cause di un sistema immunitario debole possono variare, così come i sintomi associati. Iniziamo a comprendere cosa può portare a un calo di difese del nostro organismo per comprendere come poterci proteggere da malattie e infezioni.

Difese Immunitarie basse motivi
Tutti i motivi del sistema immunitario basso e come riconoscere i sintomi (tantasalute.it)

Ecco quali sono le principali cause delle difese immunitarie basse:

  • Cattiva alimentazione: una dieta povera di nutrienti essenziali può influire negativamente sul sistema immunitario. La mancanza di vitamine, minerali e antiossidanti può compromettere la capacità del corpo di combattere le infezioni.
  • Stress: vivere situazioni stressanti croniche può abbassare le difese immunitarie. L’eccessiva produzione di cortisolo, l’ormone dello stress, può sopprimere la risposta immunitaria del corpo.
  • Sonno insufficiente: la mancanza di sonno di qualità può avere un impatto negativo sul sistema immunitario. Durante il sonno, il corpo si ripara e si rigenera, quindi un riposo insufficiente può indebolire le difese immunitarie.
  • Inattività fisica: uno stile di vita sedentario può contribuire a un sistema immunitario debole. L’esercizio fisico regolare ha dimostrato di aumentare la resistenza alle infezioni.
  • Alcune malattie croniche, come il diabete, l’artrite reumatoide e l’HIV, possono compromettere il sistema immunitario, rendendo una persona più vulnerabile alle infezioni.

Parlando di sintomi invece ci sono alcuni segnali inequivocabili, ecco quali sono:

  • Infezioni frequenti: raffreddore, influenza o infezioni del tratto respiratorio superiore.
  • Lentezza nel guarire: tagli, ferite e abrasioni richiedono più tempo del solito per guarire.
  • Affaticamento persistente:  stanchezza e spossatezza costanti nonostante un riposo adeguato.
  • Dolori muscolari e articolari: dolori senza una ragione apparente.
  • Cambiamenti improvvisi di peso: se si perde o si guadagna peso senza una ragione evidente.

È importante sottolineare che i sintomi sopra elencati potrebbero anche essere associati ad altre condizioni o cause. Ma come si possono aumentare le difese immunitarie?

Ecco alcuni consigli utili:

  • Alimentazione equilibrata: una dieta ricca di frutta, verdura, cereali integrali, proteine magre e grassi sani.
  • Attività fisica regolare: esercizio moderato regolare può rafforzare l’organismo e le difese immunitarie.
  • Sonno di qualità: dormire almeno 7-8 ore a notte e creare una routine di sonno regolare e rigenerante.
  • Riduzione dello stress: yoga, meditazione o respirazione profonda possono aiutare a ridurre lo stress e migliorare la risposta immunitaria.
  • Evitare abitudini nocive: evitare fumo, consumo eccessivo di alcol e droghe per rafforzare l’organismo.

Uno stile di vita sano e consapevole aiuta a mantenere il sistema immunitario forte per contrastare malattie e infezioni.

 

Cerca su Google