Articolo aggiornato il 25 Ottobre 2023
Diete pericolose e scorciatoie dimagranti: esistono tanti modi per perdere peso. Se tieni alla tua linea, ricordati di non esagerare, perché, se alcuni metodi sono corretti ed efficaci, altri si rivelano rischiosi per la salute. Magari promettono di raggiungere gli obiettivi in pochissimo tempo, di far perdere rapidamente quei chili di troppo, che proprio non ti piacciono. Tuttavia hai la sicurezza sul fatto che non comportino dei pericoli? Fai molta attenzione: preferisci stare meglio con qualche chilo in più oppure dimagrire, rischiando di stare male?
1. Cotton ball diet
Si tratta di un’ultima tendenza del momento, che prevede il consumo di batuffoli di cotone inzuppati nel succo di arancia. In alternativa si può ricorrere alle limonate o ai frullati di frutta. In questo modo ci si sente sazi, senza aumentare le calorie ingerite.
2. Rinunciare a gruppi alimentari
Si crede che rinunciare volontariamente ad un intero gruppo di cibi possa essere un buon sistema per dimagrire. Eppure la dieta ideale a vantaggio della salute è quella che non esclude determinati alimenti, per evitare il pericolo di arrivare a carenze nutrizionali.
3. Dieta monoalimento
Allo stesso modo, come non si dovrebbe rinunciare a certi cibi, non bisognerebbe nemmeno basarsi sull’assunzione di un solo alimento. Una dieta di questo tipo, specialmente se di lunga durata, può portare a seri problemi di salute. E’ inutile consumare soltanto grandi quantità di frutta e di verdura.
4. Diuretici e lassativi
L’uso eccessivo di diuretici e lassativi è altamente sconsigliato. Questi prodotti, utilizzati soltanto per perdere peso, possono causare disidratazione e squilibri elettrolitici. Meglio piuttosto ricorrere ad un probiotico, che ha il vantaggio di risolvere i problemi di costipazione, riducendo il gonfiore addominale.
5. Baby food diet
La baby food diet è un tipo di regime alimentare, che ha ottenuto molta popolarità, grazie al fatto che molti vip l’hanno seguito. Prevede di mangiare soltanto pappe per bambini, come gli omogeneizzati. Il tutto deve essere portato avanti per qualche settimana. Si tratta di una dieta squilibrata, che non tiene conto dei fabbisogni nutritivi di un adulto.
6. Obalon
L’obalon è un palloncino intragastrico in silicone contenuto in una capsula di gelatina. Basta ingoiarlo, riempirlo con 250 cc di azoto e, depositandosi nello stomaco, stimola la riduzione della fame. Fra i rischi, ci sono quello dell’ostruzione e quello della possibile rottura del dispositivo, che deve essere rimosso dopo 3 mesi, mediante una gastroduodenscopia.
7. Dieta del gruppo sanguigno
La dieta del gruppo sanguigno, anch’essa di moda, prevede di mangiare o di evitare alcuni alimenti in base al gruppo sanguigno posseduto. Per esempio, si mangiano soltanto carne, se si è del gruppo 0, o soltanto verdure, se si ha il gruppo sanguigno A. Questa alimentazione, che non ha basi scientifiche, può causare malori.
8. Waist training
Kim Kardashian segue questo metodo. Si tratta di indossare sempre un corsetto alla vita, che ha il compito di stringere e comprimere. Sicuramente non porta benefici per l’addome, perché, a parte il fatto di essere una pratica scomoda, può provocare anche danni alla cassa toracica e lesioni interne.
9. Dieta dell’acqua zuccherata
Anche questa è una dieta molto pericolosa, perché si basa sul bere, durante la giornata, acqua zuccherata, che viene accompagnata da qualche cucchiaio di olio d’oliva. Si fanno soltanto 2 pasti di pochissime calorie.
10. Restare sotto le 1.200 calorie
Proprio a proposito di calorie, è bene conoscere quale sia la soglia minima, al di sotto della quale non si dovrebbe mai andare. Gli esperti spiegano che non si dovrebbe mai scendere al di sotto delle 1.200-1.400 calorie giornaliere. Se si va sotto questo livello non si fa altro che rallentare il metabolismo, perché è come se l’organismo andasse in una sorta di modalità “a risparmio energetico”. Meglio una dieta ipocalorica da 1.200 calorie al giorno.
11. Dieta tongue patch
Questo metodo è davvero terribile. Si ritiene che si possa associare la perdita di peso al dolore. Per questo viene praticato un intervento chirurgico, che consiste nell’inserimento di una sorta di toppa sulla lingua, una patch, che rende molto difficoltosa l’azione del mangiare.
12. Dieta del sondino
Anche la dieta del sondino è un trattamento rischioso. Prevede di assumere delle soluzioni proteiche attraverso un sondino che, dal naso, viene condotto fino all’intestino.
13. Dieta della Bella Addormentata
La dieta della Bella Addormentata è uno strano stile di vita, che prevede di effettuare lunghi sonni di bellezza. Dormendo molto, si evita di mangiare e quindi di ingrassare.
14. Eliminazione dei carboidrati
C’è chi ricorre all’eliminazione completa dalla dieta dei carboidrati, perché vengono ritenuti i principali responsabili dell’aumento di peso. Eppure ricordiamoci che non è salutare eliminarli totalmente, perché si possono avere delle ripercussioni negative sulle funzioni cerebrali e alcuni alimenti ricchi di carboidrati, come la farina d’avena e il pane integrale, danno la possibilità di fare il pieno anche di vitamine e di fibre.
15. Dieta che non conta le calorie
Questa dieta è stata sostenuta soprattutto dallo studioso Herman Taller, il quale riteneva che non sia importante contare l’apporto calorico dei cibi consumati. Il consiglio era quello di evitare di mangiare carboidrati, ma di consumare liberamente grassi e proteine.