Dieta: voglia di cibi grassi come reazione allo stress

Spesso quando si è a dieta si ha voglia di cibi grassi

dieta cibi grassi stress

dieta cibi grassi stress Quando si è a dieta spesso si può avere voglia di cibi grassi. Si tratterebbe di una reazione allo stress messa in atto dal nostro cervello piuttosto che un’esigenza dettata dal metabolismo. È questa la conclusione a cui sono arrivati i ricercatori della University of Pennsylvania con uno studio, i cui risultati sono stati pubblicati sul “Journal of Neuroscience”.

La ricerca in questione è molto interessante, perché ha consentito di comprendere come reagisce il cervello di fronte allo stress dettato dalle restrizioni alimentari. Gli esperti hanno spiegato che il calo del peso corporeo determinerebbe una sorta di riprogrammazione del dna relativo a specifiche aree cerebrali. I ricercatori hanno potuto constatare tutto ciò mediante un esperimento condotto in laboratorio, che ha dimostrato come roditori sottoposti a un regime di dieta tendessero maggiormente ai cibi grassi.
 
Portare avanti un’alimentazione corretta in tema di dieta è fondamentale, per non incorrere nel rischio di rendere vani i risultati ottenuti. Per questo si dovrebbe cercare di tenere in considerazione anche questo meccanismo di reazione allo stress. Questo processo di reazione può essere condizionante anche nell’ambito dei comportamenti che applicheremo in futuro nel reagire alle situazioni stressanti, visto che si verifica una vera e propria modifica nella struttura del cervello.
 
Da non dimenticare che lo stress può essere utilizzato a nostro vantaggio, ma d’altronde tutto dipende dal nostro modo di reagire, che è estremamente soggettivo. È certo comunque che anche la dieta contribuisce ad influenzare i nostri comportamenti.