Dieta vegana, comoda o attenta alla salute: la differenza è abissale

Dieta vegana comoda salute differenze
Lo studio scientifico spiega le differenze fra le due diete vegane – (tantasalute.it)

Osserviamo le differenze, evidenziate da questo lavoro scientifico, fra la dieta vegana comoda e quella attenta alla salute. 

Negli ultimi anni, l’interesse per la dieta vegana e il veganesimo ha sperimentato una notevole crescita e diffusione a livello globale. La dieta vegana si basa sull’esclusione di tutti i prodotti di origine animale dalla propria alimentazione, compresi carne, pesce, latticini, uova e miele. Questo stile di vita ha assunto un ruolo di rilievo nella società contemporanea, guidato da una combinazione di motivazioni etiche, ambientali e per la salute.

Il veganesimo, oltre ad essere una scelta alimentare, è diventato un movimento culturale, con sempre più persone che abbracciano questa filosofia di vita. La crescente consapevolezza dei problemi legati all’allevamento intensivo, alla deforestazione, al cambiamento climatico e all’impatto ambientale ha spinto molti individui a esplorare un approccio più sostenibile ed etico all’alimentazione. Oggi ci concentriamo sulle differenze evidenziate tra due diverse diete vegane, quella detta comoda e quella attenta alla salute.

Le differenze tra i due tipi di dieta vegana

Un nuovo studio scientifico, pubblicato sulla rivista Nutrients, ha analizzato le differenze significative tra due gruppi di persone che adottano una dieta vegana. L’obiettivo dello studio era comprendere se l’alimentazione vegana, intesa come una dieta a base vegetale, fosse effettivamente salutare o se potesse presentare rischi per la salute a seconda delle scelte alimentari dei singoli individui. Secondo lo studio, è fondamentale distinguere tra due categorie di persone che seguono una dieta vegana.

Differenze dieta vegana
Le due diete a confronto: gli esperti illustrano le differenze (tantasalute.it)

Da un lato c’è chi sceglie di seguire una dieta vegana “comoda”, basata sul consumo di alimenti convenzionali. Essi sono ad alto contenuto di carboidrati raffinati e ultra-processati prodotti industrialmente. La ricerca ha rivelato che una forma di alimentazione di questo tipo è correlata a uno stato di salute peggiore rispetto a coloro che seguono una dieta onnivora. Ad esempio, un aumento dei livelli di zucchero nel sangue e dei trigliceridi potrebbe essere attribuito a un’elevata assunzione di zuccheri e cereali raffinati.

D’altra parte c’è chi sceglie di seguire una dieta vegana “attenta alla propria salute” basata su un’ampia varietà di alimenti integrali come cereali integrali, legumi, verdure, frutta e frutta a guscio. Solitamente sono preparati in modo semplice e fatto in casa. Questo stile alimentare è considerato salutare e rispettoso degli animali e dell’ambiente. Tuttavia, è importante notare che potrebbe essere carente di vitamina B12, vitamina D e acidi grassi essenziali omega-3 in determinate fasi della vita. Pertanto, è consigliabile seguire questa dieta in modo consapevole e integrare correttamente queste sostanze nutritive mancanti.