Quando si è a dieta, ci sono degli errori da non commettere per ottenere il massimo beneficio dall’alimentazione e dall’allenamento.
Non è mai facile perdere peso. Soprattutto in vista delle vacanze estive, si cerca di raggiungere la silhouette desiderata tramite diete intense ed allenamenti estenuanti. Nonostante gli sforzi, però, non sempre è possibile assistere a un risultato evidente.
Le persone, spesso, lamentano di non vedere alcun cambiamento nel numero della bilancia. Si tratta di una sensazione frustrante che, a lungo andare, può incidere pesantemente sulla propria motivazione e sulla voglia di tornare in forma.
In questo percorso, ci sono dei fattori da non trascurare che possono compromettere anche abitudini salutari e potenzialmente efficaci. Prima di perdere la speranza, è bene analizzarli nel dettaglio per sapere se si stanno commettendo questi errori.
Gli errori da non fare per continuare a perdere peso: il segreto sta anche nel metabolismo
Quando si inizia una nuova dieta o ci si iscrive in palestra per la prima volta, bisognerebbe sempre ricorrere all’aiuto di professionisti del settore. Il fai da te, in questo campo, non è mai consigliabile perché ci sono degli errori che persone poco esperte possono non considerare. Basta poco per vanificare tutti gli sforzi fatti e per trasformare il regime alimentare in una tortura senza via d’uscita. Tenendo in considerazione questi 5 sbagli, perdere peso diventerà molto più semplice e gratificante.

- Per prima cosa, assumere un apporto di calorie inferiore rispetto alle esigenze del proprio organismo è sbagliato quanto assumerne uno superiore. Il metabolismo, infatti, così facendo, subisce un drastico rallentamento che blocca la perdita di peso. Si tratta di un sistema di difesa dell’organismo che può essere utile in alcune situazioni, ma dannoso in altre.
- Anche concentrarsi solo sull’allenamento aerobico è controproducente. La massa muscolare andrebbe stimolata con esercizi mirati, come quelli legati al sollevamento pesi. La soluzione più indicata è di strutturare lo sport in più fasi, in modo da sfruttare al meglio tutte le sue potenzialità.
- Il corpo, per dimagrire, ha bisogno di proteine. A volte, un’alimentazione sana non basta per assumerne un numero sufficiente. In base al regime che si segue e all’allenamento che si pratica, potrebbe essere necessario integrarle con prodotti specifici. In questo caso, l’aiuto di un esperto è d’obbligo.
- La mancanza di sonno, inaspettatamente, incide anche sul proprio fisico perché causa un disallineamento ormonale e quindi un rallentamento del metabolismo. Anche un riposo poco equilibrato può avere tale effetto. È consigliabile dormire sempre lo stesso numero di ore a notte.
- Infine, la routine può essere una nemica della dieta. Bisognerebbe optare per un’alimentazione varia, che cambia anche in base alla stagione. La stessa cosa vale per l’allenamento sportivo. Ripetere gli stesse esercizi per un lungo periodo di tempo potrebbe far bruciare meno calorie rispetto all’inizio.