L’abbronzatura è tra le cose più amate dell’estate, ma per renderla davvero perfetta bisogna iniziare a tavola: ecco cosa mangiare.
Tra gli obiettivi che ogni anno, con l’arrivo della bella stagione, tante persone si propongono c’è l’abbronzatura. È innegabile che una pelle dorata faccia sentire meglio dal punto di vista estetico e che contribuisca a dare un aspetto più sano ma si sa che, se non preso con le dovute precauzioni, il sole da alleato può diventare nemico della salute.
È necessario quindi non esporsi durante le ore più calde della giornata ed utilizzare adeguate creme protettive per evitare fastidiosissime scottature l’invecchiamento della cute. C’è poi un altro strumento utilissimo ad assicurarsi un’abbronzatura intensa e allo stesso tempo salutare ed è l’alimentazione. Ciò che mangiamo ha un grande ruolo nella difesa della pelle dai danni del sole.
Abbronzatura perfetta: sono questi i cibi da mangiare per un colorito super
Le sostanze nutritive degli alimenti che consumiamo possono darci un grande aiuto contro gli eventuali pericoli dei raggi UV: assumere cibi ricchi di acqua, acidi grassi omega-3, vitamine A, C ed E ed antiossidanti è il primo passo verso una tintarella luminosa e senza danni.

Prodotta dai melanociti, la melanina di per sé ha una funzione che va ben oltre quella puramente estetica: si tratta infatti di una difesa naturale, di un filtro contro le radiazioni solari che ha anche il potere di bloccare i radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cutaneo, e alcune malattie.
Per far sì che questo processo sia favorito all’insegna del benessere, è consigliabile incrementare il consumo di questi cibi in particolare:
Carote: dotate di carotenoidi, come il betacarotene, aumentano la doratura della pelle.
Meloni: ricchi di betacarotene e vitamina C favoriscono la luminosità della tintarella.
Peperoni rossi: oltre alla vitamina C contengono antiossidanti
Noci e semi (di lino, di girasole, di chia): sono ricchi di vitamina E
Pomodori: contengono licopene, un antiossidante che difende le cellule cutanee dallo stress ossidativo e dall’invecchiamento
Salmone: è un’ottima fonte di acidi grassi omega-4, utili a idratare
Pesche: apportano notevoli quantità di vitamina C e betacarotene
Spinaci: grazie alla presenza di vitamina C, E e betacarotene, sono ottimi contro i radicali liberi
Questi dunque gli alimenti principali della cosiddetta ‘dieta dell’abbronzatura’: per scoprire altri consigli sull’esposizione al sole, qui potete trovare alcune dritte riguardo sull’interazione tra farmaci e raggi ultravioletti.