La dieta che ti permette di ritornare allo stato di natura, chi vive in campagna sa bene di cosa stiamo parlando. Scopriamo in cosa consiste.
Con la dieta Paleolitica si mangia il cibo e la frutta di stagione del proprio orto, inoltre si allevano gli animali. In questo modo non sarà necessario acquistare molto cibo al supermercato e avremo dei prodotti freschi e paesani. In questa dieta bisogna eliminare il cibo spazzatura e fare affidamento alla qualità, così da apportare un effetto antinfiammatori e benefici generali alla salute.
Questo regime alimentare è divenuto sempre più diffuso negli ultimi anni, lo scopo è quello di ritornare alle origine dell’alimentazione umana. Infatti è risaputo che i cibi moderni sono ricchi di carboidrati raffinati e zucchero, tutto ciò porta all’aumento e al rischio di contrarre patologie. Di seguito mostreremo in cosa consiste questa dieta e come approcciarsi ad essa nel miglior modo.
Come funziona la dieta Paleolitica
Questa dieta è uno stile di alimentazione che prende in considerazione solo delle categorie di cibi specifici. Il suo obiettivo è quello di riprendere le abitudini antiche, quindi prima dell’avvento dell’agricoltura e dell’allevamento intensivo. Gli alimenti esclusi sono i cereali, i latticini e i formaggi, poiché devono provenire tutti da ambienti naturali e non industrie. Non esistono quantità precise di macronutrienti da assumere, ma in ogni caso si tratta di una dieta a basso contenuto di carboidrati, infatti gli unici ammessi sono quelli delle verdure, della frutta e dei tuberi. I grassi invece sono presenti in gran quantità e provengono dal pesce, dall’olio, dal burro e dalla frutta secca. Anche le proteine sono presenti in gran quantità e provengono da carne, pesce e uova.

Attraverso questa alimentazione sono stati riscontrate efficaci perdite di peso, anche se non si può quantificare precisamente la cifra. Solitamente si perdono 4 chili al mese, ma dipende sempre dalla persona. In particolare diminuisce la massa grassa e rimane quella magra. Il metodo corretto per svolgere la dieta è quello di non pesare le quantità, ma imparare ad ascoltare i bisogni del proprio corpo.
Un esempio di dieta paleolitica prevede come prima cosa una colazione con uova strapazzate e frutta, in alternativa si possono mangiare le olive e un avocado. Come spuntino è preferibile frutta secca, poi per il pranzo bisogna optare per carne grass-fed. Quindi bocconcini di pollo biologici con verdura cruda o cotta. Per merenda si può mangiare del cioccolato fondente, del cocco fresco oppure l’avocado. Per cena bisogna scegliere tra brodo di carne, passato di verdure oppure pesce al vapore.