La Dieta Montignac, ideata da Michel Montignac negli anni ’80, si basa sull’indice glicemico degli alimenti, ovvero la velocità con cui gli zuccheri contenuti negli alimenti vengono assorbiti dal nostro organismo.
Secondo Montignac, un elevato consumo di cibi ad alto indice glicemico, come zuccheri e carboidrati raffinati, può causare un aumento della glicemia nel sangue, favorendo l’accumulo di grasso e il rischio di malattie metaboliche.
La Dieta Montignac, pertanto, promuove l’assunzione di alimenti a basso indice glicemico per regolare il livello di zuccheri nel sangue, perdere peso e migliorare la salute. Scopri i dettagli.
Scopri tutti i dettagli sulla Dieta Montignac
Su cosa si basa la dieta Montignac?
Quando mangi carboidrati, questi ultimi vengono convertiti in glucosio e il livello di zucchero nel sangue aumenta. In risposta, il pancreas rilascia insulina, perché l’ormone è necessario per portare lo zucchero dal sangue nelle cellule.
Se ricevono una quantità sufficiente di zucchero, le cellule non ricorrono più ai grassi, che sono un’altra fonte di energia. Il grasso viene quindi immagazzinato e non scomposto.
Montignac ritiene che la vera causa dell’obesità non sia la quantità di calorie, ma gli alti livelli di insulina. È quindi importante mantenere basso il contenuto di carboidrati nel cibo e quindi il livello di insulina con la giusta selezione dei cibi.
Dieta Montignac: cibi molto buoni, buoni e cattivi
Per il suo concetto, Montignac valuta il cibo in termini di IG (indice glicemico) e divide i carboidrati in “molto buoni”, “buoni” e “cattivi”:
Carboidrati molto buoni (IG fino a 35):
- carote crude;
- latticini;
- pomodori;
- zucchine;
- cipolle;
- mele;
- pere;
- albicocche;
- lenticchie;
- cioccolato fondente dal 70% in più.
Carboidrati buoni:
- cereali completamente integrali;
- succhi di frutta senza zucchero;
- riso basmati;
- patate dolci;
- piselli;
- fagioli;
- spaghetti cotti al dente.
Carboidrati cattivi:
- patate;
- riso bianco;
- pane bianco;
- cereali;
- mais;
- zucchero;
- bevande zuccherate;
- cioccolato non fondente;
- marmellata;
- banane.
I cosiddetti carboidrati cattivi, secondo Montignac, dovrebbero essere rigorosamente vietati perché provocano un rapido innalzamento della glicemia.
Al contrario, gli alimenti con carboidrati complessi fanno aumentare più lentamente la glicemia perché il corpo ha bisogno di tempo ed energia per abbattere le lunghe catene di molecole. Pertanto, il livello di insulina rimane basso e il grasso può essere scomposto.
Benefici della dieta Montignac
Secondo Montignac, l’obesità si verifica solo quando si mangiano troppi cibi ad alto indice glicemico. Contesta la teoria secondo cui troppe calorie fanno ingrassare.
La dieta è stata concepita per tutte le persone che amano mangiare e vogliono rimanere magre. Ecco perché lo slogan è: mangia e dimagrisci allo stesso tempo!
I vantaggi di questa dieta sono:
- Non devi contare le calorie;
- La dieta Montignac non esclude alcun gruppo alimentare;
- Dimagrisci;
- Si riduce il colesterolo cattivo.
Schema settimanale della dieta Montignac
Ecco una tabella con il menu giornaliero della Dieta Montignac per una settimana:
Giorno | Colazione | Pranzo | Cena |
---|---|---|---|
Lunedì | Succo di 2 kiwi e 2 lime, cereali, yogurt magro | Verdure al vapore con tonno, funghi fritti | Pollo con verdure verdi |
Martedì | Succo di pompelmo, kiwi, pere, pane integrale, latte | Vitello con broccoli, formaggio, insalata | Zuppa di verdure, pasta con funghi, yogurt magro |
Mercoledì | Frutta fresca, uovo sodo con salsiccia | Tacchino con fagiolini | Fagioli di castagne |
Giovedì | Frutta fresca, formaggio con pane di segale, caffè | Insalata verde con pollo | Frittata con spinaci |
Venerdì | Succo d’arancia fresco, frittata con funghi | Insalata di tonno con pomodorini | Zuppa di verdure, cavolfiore bollito, yogurt magro |
Sabato | Bibite fresche, cereali, formaggio, caffè | Salmone fritto con spinaci | Vitello con broccoli cotti |
Domenica | Succo d’arancia fresco, cereali, yogurt magro | Agnello con insalata di pomodori e cipolle | Pesce grasso con insalata verde |
Controindicazioni della dieta Montignac
In questa dieta non ci sono particolari effetti collaterali o controindicazioni pericolose.
Tuttavia, l’esperienza degli utenti dimostra che la dieta non è adatta a tutti. La perdita di peso è generalmente relativamente lenta e la separazione di cibi ricchi di carboidrati e ricchi di grassi richiede un bel po’ di tempo ed è dispendiosa.
I pasti devono essere accuratamente composti a base di proteine, grassi e carboidrati. Questo non è molto pratico se hai poco tempo per cucinare.