La dieta che fa bene alla salute (e all’ambiente): lo studio

Un nuovo studio ha portato alla luce qual è la migliore dieta per la nostra salute: a sorpresa, è anche quella che fa bene all'ambiente.

Dieta
Foto Unsplash | engin akyurt

Sostenibilità a tavola: è un tema, questo, di cui si parla sempre più frequentemente. Esiste una dieta in grado di ridurre il nostro impatto ambientale? Negli ultimi anni si sono susseguiti diversi studi volti ad individuare un regime alimentare migliore sia per la salute che per l’ambiente. Una recente ricerca ha fatto ulteriore chiarezza, prendendo in considerazione tre diverse diete: ecco i risultati.

La dieta migliore per la salute e per l’ambiente

Quello che mangiamo ha un grande rilievo sull’ambiente, come evidenziano i dati. Si stima che nell’Unione Europea ciascuno di noi consumi circa 950 kg di cibo l’anno, una quantità responsabile del 27% dell’impatto ambientale complessivo. Gran parte dell’inquinamento “alimentare” è dovuto alla produzione di carne, il cui consumo è particolarmente elevato soprattutto nei Paesi sviluppati. Recenti studi hanno dimostrato che la carne (soprattutto quella rossa) ha effetti negativi sulla salute, se mangiata in quantità eccessive.

Una ricerca dell’Università di Bonn (Germania), pubblicata su Science of the Total Environment, ha individuato alcune diete alternative che migliorino l’impatto sulla nostra salute e sull’ambiente. Per farlo, è partita dal regime alimentare più comune nel Nord Reno-Westfalia, evidenziandone gli aspetti negativi – come la quantità di gas serra prodotta e il consumo di acqua. La prima dieta consigliata è quella della German Nutrition Society (DGE). Si basa principalmente su cibi integrali e su una quantità di verdure tre volte maggiore rispetto a quella presente nel regime alimentare medio della popolazione presa in considerazione.

Se questa è la dieta che coniuga meglio il benessere dell’uomo e il rispetto dell’ambiente, ce ne sono altre due che hanno dato risultati ottimi. Si tratta della dieta vegana e di quella mediterranea. La prima è interamente vegetale ed esclude del tutto i prodotti di origine animale. Prevede il consumo di grandi quantità di cereali e di legumi. La seconda vede un buon equilibrio di tutte le categorie alimentari, con una prevalenza di pesce rispetto alla carne. Apporta inoltre elevate quantità di frutta e verdura, ma anche alimenti come olio d’oliva, semi e vino.