Articolo aggiornato il 20 Ottobre 2014
Cos’è la dieta macrobiotica? Quale può essere un menù tipo e un esempio di questo regime alimentare? Il termine macrobiotico deriva dal greco makros (lunga ) e bios (vita) e i principi alla base di questa dieta furono studiati da George Ohsawa nel 1800 per permettere al corpo di mantenere l’equilibrio tra i due principi che regolano l’Universo, ovvero lo Yin e lo Yang. Questo regime alimentare, infatti, parte del presupposto che tutti gli alimenti siano suddivisibili in categorie in base a delle caratteristiche precise e, pertanto, una loro corretta associazione permetterebbe all’organismo di mantenere un equilibrio perfetto. Rompere questo equilibrio vorrebbe dire esporre l’organismo ad un insieme di patologie.
Regole ed esempio
Un esempio di pasto macrobiotico equilibrato prevede che lo stesso sia composto per il 50% da cereali integrali in chicchi, per il 30% da verdure (sia cotte che crude), per il 10% da fonte proteica e per il restante 10% da alghe e frutta (sia fresca che secca). Vanno predilette, inoltre, le proteine vegetali come quelle dei legumi anziché quelle di carne e pesce (da assumere solo saltuariamente). Gli alimenti Yin sono i cibi acidi, quelli amari, particolarmente aromatici o molto dolci come latte e derivati, frutta, tè, spezie, ortaggi, pane bianco, carne bovina e uova. Gli alimenti Yang sono, invece, i cibi alcalini, quelli salati, poco aciduli, poco dolci o poco piccanti come pollo,pesce e alghe. Una terza categoria, infine, è composta dagli alimenti bilanciati quali cereali, vegetali freschi e legumi, che aiutano la salute del cuore.
Menù
Colazione
Una tazza di tè
Una crema di miglio o di riso con cannella ed uvette
Biscotti di riso o una tazza di cereali
Pranzo
Una zuppa di miglio, di cereali o di verdure con alghe o in alternativa un piatto combinato di riso integrale lesso e proteina vegetale
Una mela cotta, semola di mais o di grano, una gelatina di frutta fatta con alga agar-agar
Una tazza di tè
Spuntini
Una tazza di tè
Biscotti di riso con marmellata o paté vegetale
Cena
Una zuppa di verdure e cereali integrali
Verdure al vapore o fresche a volontà
Pesce o proteine vegetali (senza eccedere)
Tra le verdure vanno prediletti i cavoli, i cavolini di Bruxelles, le cime di rapa, i ravanelli, le carote, i finocchi, lo scalogno, i fagiolini, le zucche. Il metodo di cottura delle verdure dovrebbe essere periodicamente variato (lessatura, saltatura, scottatura ecc.). Per quanto riguarda la carne bianca viene consigliato di scegliere tagli poco grassi, mentre per quanto riguarda il pesce si dovrebbero preferire i prodotti ittici di dimensione piccola o media. Per quel che concerne la frutta vanno preferire le mele, le albicocche, le pesche, le prugne, le pere e l’uva. Le alghe marine o spiruline per le proprietà benefiche possono essere aggiunte liberamente alla cottura dei cereali o a quella dei legumi. Vanno, infine, esclusi dalla dieta il latte e tutti i suoi derivati, quindi burro, formaggi (grassi o magri che siano).