Dieta ipolipidica: ecco cosa mangiare

La dieta ipolipidica ha lo scopo di far abbassare i livelli di colesterolo

dieta ipolipidica ecco cosa mangiare

dieta ipolipidica ecco cosa mangiareDieta ipolipidica: cosa mangiare? Il principio fondamentale, di cui tenere conto, è il fatto che questo tipo di alimentazione è stata ideata per tenere sotto controllo il livello di colesterolo. Proprio per questo i grassi saturi devono essere tagliati e quindi conviene rinunciare a carni rosse, ai latticini grassi, a cibi troppo conditi e ad alcuni tipi di pesce. La dieta ipolipidica si basa soprattutto sul consumo di frutta e verdura e di spezie per condire. Vanno ridotti anche gli zuccheri raffinati e il pane bianco, che deve essere sostituito con quello integrale. Fondamentale è anche l’apporto degli omega 3 e degli omega 6 garantito dal pesce fresco, soprattutto da quello azzurro.

Cosa mangiare

Se dobbiamo cercare di abbassare il livello di colesterolo, bisognerebbe rinunciare alla carne rossa, che può essere una fonte di grassi saturi. Sono da preferire le carni più leggere, come quella di tacchino o di pollo. Da evitare assolutamente, invece, la carne in scatola e le salsicce. Fra i tipi di pesce che più si possono consumare ci sono il salmone, la trota, il tonno e lo sgombro, ricchi di omega 3, che hanno molteplici effetti positivi sulla salute.
Via libera a frutta e verdura, che contengono vitamine e sali minerali e inoltre sono ricche di fibre, molto importanti per contrastare il colesterolo in eccesso. Le fibre sono presenti anche nella farina d’avena, nelle lenticchie, nel riso integrale, nei cereali integrali in generale, nei semi di lino. Per quanto riguarda la frutta e la verdura, se ne dovrebbero mangiare dalle 2 alle 4 porzioni al giorno.
Una grande attenzione deve essere riservata ai condimenti. Si possono utilizzare con tranquillità tutti i tipi di spezie e specialmente la curcuma, l’aglio e il peperoncino. Molto importanti possono essere anche la salsa di soia, l’aceto e la senape. Da evitare le creme, il sugo, il burro, la margarina e alimenti a base di panna. Per i latticini, latte, yogurt e formaggi, è opportuno regolarsi nello scegliere le versioni a basso contenuto di grassi.

Il menu

Vediamo quale menu seguire per una dieta ipolipidica, in modo da non far mancare all’organismo tutte le sostanze nutritive di cui ha bisogno e allo stesso tempo creando le condizioni per abbassare il colesterolo con la dieta e gli alimenti giusti.
Colazione: una tazza di latte parzialmente scremato o scremato oppure 2 vasetti di yogurt magro alla frutta, 200 grammi di mele oppure 300 grammi di succo d’arancia o di pompelmo, 3 fette biscottate integrali oppure 150 grammi di fiocchi di cereali.
Spuntino di metà mattina: 150 grammi di frutta.
Pranzo: a scelta tra 80 grammi di pasta o riso oppure 150 grammi di pane integrale. Da preferire come condimenti pomodoro, legumi freschi o le verdure (140 grammi). Inoltre 80 grammi di tacchino o di pollo.
Merenda: 150 grammi di frutta fresca.
Cena: un secondo piatto di pesce, 80 grammi di trota, pesce spada, cernia, sarda, acciuga o triglia o 70 grammi di sgombro o salmone, 50 grammi di mozzarella magra, insalata (100 grammi).