Dieta in menopausa: la dieta e i cibi da evitare per mantenere il peso

dieta in menopausa
Cosa mangiare in menopausa per non ingrassare (tantasalute.it)

La dieta in menopausa è fondamentale non solo per mantenere il peso ed evitare di ingrassare ma anche per gestire tutta la sintomatologia.

Per tante persone può non essere niente o, addirittura, un ‘semplice’ momento della vita, per quelle donne, però, che lo hanno ‘sperimento’ sulla propria pelle, la menopausa è tutt’altro.

Si fa riferimento, infatti, ad un momento difficile della vita dove il corpo cambia ed affronta un nuovo inizio, non sempre piacevole dal punto di vista fisico.

Variazioni ormonali, sbalzi d’umore e vampate di calore sono alcune delle caratteristiche con cui bisogna fare i conti, ma com’è possibile mantenere il proprio peso durante la menopausa?

Dieta in menopausa: come evitare di prendere peso

Nelle variazioni ormonali è molto facile prendere peso anche per donne che hanno sempre mantenuto una forma perfetta fino a quel momento. Per questo motivo è fondamentale capire come affrontare dal punto di vista alimentare questo passaggio.

donna menopausa cosa mangiare
Cosa mangiare e cosa evitare in menopausa (tantasalute.it)

Quando arriva la menopausa giunge anche la sindrome climaterica ovvero quell’insieme di disturbi che portano anche a un accumulo di grasso. Questo è dovuto essenzialmente agli estrogeni che si riducono progressivamente. Tra le patologie che possono subentrare ci sono osteoporosi, ipercolesterolemia, ipertensione, iperglicemia e problemi cardiovascolari. L’alimentazione aiuta anche nella prevenzione.

Non devono mai mancare: vitamina D e calcio per le ossa. Bisogna invece ridurre l’apporto di sodio, di alcol, di ossalati, fitati e tannini. Meglio arrivare già normopeso così da poter affrontare meglio questo momento, il dimagrimento è fondamentale quindi prima, non durante. Riducendo i grassi saturi e il colesterolo, è possibile anche tenere a bada le patologie metaboliche. Meglio, inoltre, incrementare i grassi insaturi e gli omega 3. Ed, infine, i nutrienti come antiossidanti, fibre e potassio. Vanno ridotti anche i fitosteroli nella dieta.

La dieta in menopausa deve fornire tutto. Non bisogna eliminare, quindi, nessun ingrediente ma semplicemente effettuare delle variazioni. A colazione è possibile bere una tazza di latte parzialmente scremato con muesli e frutta. Lo spuntino può essere composto da una mela e da gallette di riso. Per il pranzo invece pasta con pomodoro senza sale e una spolverata di parmigiano oppure filetti di pesce con contorno di verdura e una fetta di pane. Come spuntino uno yogurt con frutta e per la sera edamame oppure fiocchi di latte e verdura, pane integrale e un filo d’olio.

Si può anche valutare con il medico di lavorare a una terapia sostitutiva a livello ormonale che quindi permetta di gestire la sintomatologia e anche il peso corporeo. Ovviamente in questo caso è una decisione da prendere con il proprio medico che prescriverà analisi e quindi terapie da seguire.