La dietista e docente Arianna Rossoni svela i falsi miti legati al metabolismo lento, alla dieta e al dimagrimento. Ecco spiegata la verità.
Molte persone si chiedono perché ingrassano, spesso attribuendo la colpa a un metabolismo lento. Tuttavia, la dietista Arianna Rossoni spiega che il metabolismo è un insieme di reazioni anaboliche e cataboliche del corpo, facendo riferimento alla capacità del proprio corpo di bruciare o meno le calorie.
Il metabolismo così inteso dipende da tre fattori. Il primo è il metabolismo basale, che rappresenta la quota calorica necessaria agli organi per funzionare. La tid, ovvero il dispendio calorico della digestione. Infine l’attività fisica, che rappresenta la quota variabile dipendente dallo stile di vita della persona. Appurato questo, è bene sottolineare che – come ribadisce anche la dottoressa Rossoni – il metabolismo scaturisce proprio a questi tre fattori e non solo dal metabolismo basale, come molti pensano.
Ecco svelati i falsi miti sul metabolismo
Chi lo dice che il metabolismo non possa essere modificato? È anche vero che in molti pensano sia così, ma – secondo la dottoressa Rossoni – non è affatto così. Stando a quanto si apprende dalle sue parole, infatti, sembrerebbe che il metabolismo possa cambiare nel corso degli anni, a seconda dell’importanza che si dà all’attività fisica, l’unica capace di far bruciare più calorie.

Una volta assodata la questione che il metabolismo può cambiare, è bene conoscere tutte quelle ‘voci di corridoio’ che ruotano intorno a questo argomento, che forse non tutti conoscono:
- A dispetto di quanto si possa pensare, il metabolismo lento non esiste, ma può essere fortemente influenzato da fattori genetici o cattive abitudini. La strategia per invertire questa tendenza è incrementare l’attività fisica e la muscolatura attraverso un allenamento strutturato e sostenibile nel tempo;
- Anche l’idea che esista un metabolismo veloce è falsa. Una persona abituata a fare sport avrà un metabolismo più elevato e potrà mangiare di più rispetto a una persona sedentaria, ma ciò non significa che possa mangiare ciò che vuole;
- Molti credono che con l’età diminuisca il metabolismo: è vero? Secondo l’esperta, assolutamente sì! Con il passare del tempo, infatti, si registra una riduzione della quantità di massa muscolare presente nel corpo. Ovviamente, è da considerare che un discorso del genere non è valido in modo universale, ma deve essere valutato in base ad ogni persona;
- Contrariamente a quanto si pensi, saltare la colazione non fa abbassare il metabolismo. Se non si mangia a colazione si potrebbe avere una fama maggiore durante il giorno non andando a influire sull’efficienza del metabolismo;
- Infine mangiare frequentemente può aiutare ad evitare attacchi di fame, ma non è una soluzione universale per accelerare il metabolismo. Per dimagrire, è necessario creare un deficit calorico. Mentre, per aumentare il metabolismo, bisogna prestare attenzione allo stile di vita, allo sport e alla composizione corporea. L’unico modo per migliorare il metabolismo è mangiare correttamente e allenarsi con costanza seguendo la giusta programmazione.