Dieta, i consigli per resistere ai dolci

I consigli degli esperti per ridurre il consumo giornaliero di caramelle e dolci negli adulti e nei bambini

Articolo aggiornato il 9 Novembre 2007

caramelle
Colorate, gommose, frizzanti, allegre. Quanti di noi sono in grado di resistere alla tentazione delle caramelle? La passione inizia da piccoli e può durate tutta una vita. Supermercati, bar, tabaccherie e negozi specializzati self service offrono poi un vastissimo assortimento di gusti e di forme tra i quali c’è solo l’imbarazzo della scelta. Niente di male se di dolci e caramelle se ne consumano un moderato quantitativo giornaliero, ma come fare se si è a dieta stretta o si ha a che fare con bambini molto golosi? Anche in questo caso gli esperti hanno degli utili suggerimenti da darci.

Tanto per cominciare, imponetevi di gustare una caramella per volta, lentamente. Evitate il meccanismo “una tira l’altra” che vi porterebbe ben presto ad un furioso litigio con il responso impietoso della bilancia. Insegnate questa abitudine anche ai vostri bambini. Da grandi sarà per loro più facile controllarsi. Sempre per tenere sotto controllo il quantitativo di caramelle ingerito, non buttate via le carte o le confezioni mentre le state mangiando. In questo modo vi renderete meglio conto di quando smettere.
La spesa è un altro momento cruciale per evitare l’abuso di dolci. Attenetevi alla lista e, se proprio non potete fare a meno di comprare delle caramelle, scegliete sempre pacchetti piccoli ed evitate, almeno agli inizi, il tipo cui sapete di non poter resistere. Ricordate che nei supermercati dolci e caramelle sono spesso posizionati ad altezza bambino, per cui preparatevi a ricevere ripetute richieste durante il percorso alla cassa. Se avete bisogno di un incentivo per non cedere, provate a pensare al rumore del trapano del dentista o ai conti salati da pagare per le sue cure. Il metodo è garantito.
Infine, non trasformate le caramelle o i dolci nel premio dato più di frequente da dare ai più piccoli quando sono buoni, ma riservatele a poche occasioni molto speciali. Sostituite le caramelle con un altro cibo più sano che piaccia al bambino, oppure con un piccolo giocattolo, dei minuti di gioco insieme o la promessa di una doppia fiaba della buonanotte. E ricordatevi di dare il buon esempio.
Denti e bilancia vi ringrazieranno.

Ti potrebbe interessare