Cannella, alleata contro cardiopatie e diabete

La cannella potrebbe essere non solo alleata del gusto in cucina: l'estratto della spezia sarebbe, secondo un recente studio, anche un toccasana per prevenire diabete e malattie cardiache

Cannella, toccasana contro cardiopatie e diabeteUna spezia dall’aroma particolare, dalla fragranza che divide le opinioni, ma, secondo i risultati di un recente studio statunitense dalle inaspettate proprietà benefiche: la cannella sarebbe un vero toccasana per diminuire il rischio di sviluppare malattie cardiache e diabete. Una scoperta interessante, quella pubblicata sul Journal of American College of Nutrition, che potrebbe aprire nuove prospettive in materia di prevenzione di queste patologie. Le percentuali di riduzione del rischio, secondo la ricerca a stelle strisce, che ha coinvolto 22 soggetti affetti dalla condizione clinica che precede la comparsa del diabete, sono piuttosto alte: il pericolo di diabete e disturbi del sistema cardiovascolare diminuiscono dal 13 al 23%.
 
Estratto di cannella per insaporire dolci e pietanze, ma anche per proteggere la salute dell’organismo da diabete e malattie cardiache? Sembra proprio di sì, almeno stando ai risultati della ricerca Usa. Il merito di queste potenzialità nascoste della spezia, come hanno evidenziato i ricercatori francesi e statunitensi, guidati da Richard Anderson del Beltsville Human Nutrition Research Center dell’United States Department of Agricolture, è degli antiossidanti in essa contenuti, in grado di abbassare efficacemente il livello degli zuccheri nel sangue.
 
12 settimane, durante le quali a 11 soggetti è stato somministrata una dose di cannella di 250 mg due volte al giorno e ai restanti 11 è stato dato un placebo. Da un esame del sangue delle persone coinvolte, prima e dopo la sperimentazione sono emersi i benefici della cannella, che si è dimostrata in grado di abbassare i livelli glicemici fino al 23%.