Dieta dopo un infarto: elenco dei cibi da evitare ed esempio di menu
Dopo un infarto, la dieta più adeguata da seguire è quella che garantisce all’organismo il giusto equilibrio di proteine, grassi e carboidrati. È quindi necessario tenere bene a mente l’elenco dei cibi da evitare per salvaguardare il cuore e il menu da osservare per mantenersi sempre in ottima salute.
da Elisa Rocca, il

- Dieta post-infarto cardiaco
- Dieta alimentare dopo un infarto: i principi generali
- I cibi da evitare
- I cibi consentiti
- Esempio di menu settimanale
Dopo un infarto, la dieta più giusta da osservare è un mix ben dosato di proteine, grassi e carboidrati. Quali sono i cibi da evitare e quale esempio di menu è il più indicato da seguire? Causato da una brusca interruzione del flusso sanguigno arterioso in seguito all’occlusione o alla rottura di uno o più rami delle arterie coronarie, l’infarto miocardico acuto colpisce più di duecentomila italiani all’anno, rivelandosi fatale in un terzo dei casi.
Dieta post-infarto cardiaco
Dopo aver superato l’infarto e il conseguente intervento di angioplastica, basato sulla dilatazione del tratto di arteria occluso mediante un catetere a palloncino, è quindi importante seguire un corretto stile di vita alimentare.
La dieta post-infarto va controllata per prevenire altri possibili attacchi cardiaci e monitorare elementi di rischio come colesterolo alto, diabete mellito, ipertensione arteriosa, ipertrigliceridemia, fumo, sovrappeso e obesità.
Dopo un infarto e conseguente intervento di angioplastica, è importante mantenere un peso forma ideale, ed è quindi necessario svolgere una sana e regolare attività fisica. Lo stile di vita post-infarto, infatti, deve essere il più salutare possibile, per scongiurare eventuali riacutizzazioni di problemi cardiovascolari e un eventuale secondo infarto.
L’alimentazione dopo un infarto deve essere sana ed equilibrata più che mai. Perciò il tipico esempio di dieta post-infarto predilige cibi cotti ai ferri oppure al vapore o al microonde, piuttosto che pietanze fritte o arrostite, mettendo al bando le bevande alcoliche.
Qual è, dunque, la dieta da seguire dopo un infarto del miocardio che rimette la persona sulla strada del benessere?
Premettendo che non esiste una dieta specifica per coloro i quali hanno subito un intervento al cuore, e che ogni paziente ha una sua propria storica clinica e familiare che richiede la preparazione di un piano alimentare personalizzato, ci sono degli accorgimenti che in generale è bene seguire per evitare il rischio di ricadute.
Dieta alimentare dopo un infarto: i principi generali
In linea generale, dopo aver superato un infarto è bene seguire i seguenti accorgimenti:
I cibi da evitare
Ecco, quindi, un elenco dei cibi da evitare dopo un infarto:
I cibi consentiti
Ecco, invece, gli alimenti consentiti dopo aver superato un attacco di cuore:
Esempio di menu settimanale
Giorni della settimana | Colazione | Spuntino | Pranzo | Merenda | Cena |
---|---|---|---|---|---|
Lunedì | Latte parzialmente scremato di vacca, fiocchi di frumento integrale, caffè | Kiwi, parmigiano | Merluzzo o nasello, broccolo, un’arancia, pane integrale | Yogurt scremato alla frutta | Petto di pollo, spinaci, pere, pane integrale |
Martedì | Latte parzialmente scremato di vacca, fette biscottate integrali, caffè | Kiwi, parmigiano | Pasta di semola con lenticchie, broccolo, kiwi, pane integrale | Yogurt scremato alla frutta | Spigola, insalata mista, una mela, pane integrale |
Mercoledì | Latte parzialmente scremato di vacca, fiocchi di frumento integrale, caffè | Kiwi, parmigiano | Pasta di semola con verdure miste, tonno al naturale, lattuga, una mela, pane integrale | Yogurt scremato alla frutta | Vitello magro, finocchi, kiwi, pane integrale |
Giovedì | Latte parzialmente scremato di vacca, fette biscottate integrali, caffè | Kiwi, parmigiano | Minestrone con pasta e parmigiano, ricotta di pecora, lattuga, arance, pane integrale | Yogurt scremato alla frutta | Merluzzo o nasello, lattuga, ananas, pane integrale |
Venerdì | Latte parzialmente scremato di vacca, fiocchi di frumento integrale, caffè | Kiwi, parmigiano | Pasta di semola con salsa di pomodoro, frittata con spinaci, finocchi, arance, pane integrale | Yogurt scremato alla frutta | Orata, broccolo, kiwi, pane integrale |
Sabato | Latte parzialmente scremato di vacca, fette biscottate integrali, caffè | Kiwi, parmigiano | Spigola, spinaci, mandaranci, pane integrale | Yogurt scremato alla frutta | Pizza margherita, kiwi |
Domenica | Latte parzialmente scremato di vacca, fiocchi di frumento integrale, caffè | Kiwi, parmigiano | Pasta di semola con salsa di pomodoro, vitello magro, finocchi, arance, pane integrale | Yogurt scremato alla frutta | Insalatona con rucola, bresaola e funghi, ananas, pane integrale |
Ovviamente, questo esempio rappresenta solo un’indicazione di massima, e le quantità prescritte di ogni alimento cambiano a seconda del soggetto. È quindi necessario seguire un piano alimentare personalizzato predisposto da uno specialista in base a elementi soggettivi come età, sesso, peso forma, stile di vita, fattori ereditari e storia clinica pregressa, che naturalmente variano da persona a persona.