Al ritorno dalle vacanze si è sempre pieni di buoni propositi: iscriversi in palestra, mettersi a dieta e recuperare il peso-forma perso durante gli stravizi estivi. Ma a volte si ha poca pazienza e si desiderano risultati rapidi e con poca fatica. Scatta, così, la corsa a ritrovati dietetici che, però, possono rappresentare un serio rischio per la salute.
Dilaga negli Stati Uniti, ma gli esperti temono che presto possa arrivare anche in Italia, una tendenza pericolosa: il ricorso a pillole contenenti ormoni tiroidei, spesso associate tra loro per creare “cocktail” che, stimolano il metabolismo, per favorire una perdita rapida dei chili di troppo.«Gli ormoni vanno prescritti dallo specialista. Perdere peso non deve mai compromettere la propria salute. I rischi sono molti: palpitazioni, nervosismo, stanchezza, diarrea, sudorazione eccessiva, intolleranza al calore e tachicardia, perdita di massa ossea» questo l’avvertimento lanciato dal Centro di ricerca e formazione scientifica Cerifos di Milano.
Inoltre, stimolare la tiroide può comprometterne il delicato equilibrio: “Gli ormoni prodotti naturalmente dalla tiroide sono quattro e funzionano insieme in un complesso sistema di influenze reciproche. I preparati in commercio, invece, non saranno mai in grado di sostituire i sistemi di autoregolazione del nostro organismo” spiega il direttore del centro, Samorindo Peci, specialista in endocrinologia.
In Italia i farmaci a base di ormoni tiroidei sono venduti solo con la ricetta medica, ma negli Stati Uniti non è così e è quindi, purtroppo, facile aggirare la prescrizione con ordini via Internet. Così, ai rischi suddetti si associano quelli dell’acquisto di farmaci on line di dubbia provenienza o non accuratamente testati: pare, infatti, che vengano venduti farmaci non solo a base di ormoni T3 e T4, ben noti, ma anche contenenti il T2, un ormone tiroideo ancora poco studiato. Attenzione dunque: per dimagrire è decisamente più sicuro ed efficace rivolgersi allo specialista.