Dieta del latte: come funziona? Qual è il menu da seguire? Questo regime alimentare, nato in Portogallo, si è presto diffuso in tutto il mondo. Promette di far perdere fino a 5 chili in 8 giorni attraverso un sistema che consiste nel bere latte in abbondanti quantità, accompagnato da pochi altri alimenti, come la frutta, la carne, le uova e il formaggio magro. E’ un regime alimentare piuttosto sbilanciato e per questo non può essere seguito per più di 8 giorni.
Il menu
Per seguire la dieta del latte, si deve portare avanti un’alimentazione restrittiva, che va accompagnata con una certa quantità di latte, variabile di giorno in giorno, secondo le seguenti regole.
- Primo giorno: 6 bicchieri di latte.
- Secondo giorno: 4 bicchieri di latte e 2 frutti di stagione.
- Terzo giorno: 2 bicchieri di latte, 2 frutti e 100 grammi di formaggio light.
- Quarto giorno: 4 bicchieri di latte, un frutto e una bistecca di carne magra cotta alla piastra senza olio.
- Quinto giorno: 2 bicchieri di latte, 2 frutti di stagione, un uovo sodo con un filo d’olio d’oliva, una bistecca alla piastra.
- Sesto giorno: 2 bicchieri di latte, un frutto, un uovo sodo con un filo d’olio d’oliva, una bistecca alla piastra, 100 grammi di formaggio light spalmabile.
- Settimo giorno: 3 bicchieri di latte e 3 frutti di stagione.
- Ottavo giorno: 2 bicchieri di latte, un frutto, una bistecca ai ferri, 100 grammi di formaggio light spalmabile.
Le regole
Per dimagrire seguendo questo tipo di dieta, è importante avvalersi anche di alcune regole fondamentali:
- per una maggiore varietà si può frullare la frutta con il latte, per preparare dei frappè;
- la bistecca di carne rossa può essere alternata con la carne bianca, come il petto di pollo o il tacchino;
- il formaggio deve essere di tipo light, come la ricotta o la robiola;
- si può consumare liberamente durante tutto l’arco della giornata il tè verde, che non deve essere però dolcificato con lo zucchero;
- bisogna fare attenzione, perché questo tipo di dieta comporta anche un rallentamento del metabolismo, perché non è ben bilanciata;
- la parte più difficile della dieta del latte consiste non tanto nella perdita iniziale dei chili, ma nella fase successiva, che è quella del mantenimento e che deve essere incentrata su un’alimentazione ipocalorica;
- alla dieta del latte ogni individuo può rispondere in maniera differente, in base alla struttura del proprio organismo. Solitamente il dimagrimento più salutare, consigliato dagli esperti, è quello che avviene lentamente, ma che possa essere duraturo nel tempo.