Combinare gli alimenti tra loro in modo corretto rappresenta lo stile alimentare della dieta del gruppo sanguigno. Se questa dieta è diventata famosa in tutto il nostro Paese dobbiamo ringraziare il dottor Mozzi, un medico che crede fortemente nella correlazione tra cibo e sistema immunitario. Il dottore in questione si è basato sugli studi effettuati dal dottor Peter D’Adamo, colui che avrebbe proprio sviluppato questo tipo di dieta. La dieta varia, quindi, in base al gruppo sanguigno privilegiando tutti quegli alimenti genuini e semplici abbinati correttamente tra loro. Approfondiamo l’argomento…
La dieta del gruppo sanguigno A
Chi appartiene al gruppo sanguigno A dovrebbe privilegiare frutta, verdura, pesce, uova e legumi. Non tutti gli alimenti, però, sono concessi poiché potrebbero causare problemi all’organismo, come spossatezza e debolezza. Da evitare assolutamente, invece, secondo il medico sono la carne rossa e i latticini. La carne perché sembrerebbe essere causa dell’aumento di peso, poiché con un gruppo sanguigno A si ha maggiore difficoltà ad assimilarla; per quanto riguarda i latticini, invece, sono poco tollerati e potrebbero addirittura rallentare il metabolismo. Oltre ad un corretto piano alimentare, bisognerebbe rivalutare anche lo stile di vita: il dottor Mozzi consiglia altamente di dedicarsi ad un’attività fisica come lo Yoga, jogging, nuoto, danza o sport aerobici. Cliccate qui per approfondire l’argomento e scoprire tutti gli alimenti da mangiare e quelli da evitare!
La dieta del gruppo sanguigno B
A differenza della A, il piano alimentare stabilito per il gruppo B è molto più bilanciato e ricco di varianti. Infatti, in questo caso è possibile assumere carne rossa, anzi sembrerebbe apportare diversi benefici all’organismo, così come il pesce e la frutta. Secondo gli studi del dottore che ha ideato la dieta, chi appartiene al gruppo B potrebbe essere intollerante al glutine di frumento. Per ogni gruppo sanguigno vengono consigliati delle attività fisiche, in questo caso sono da privilegiare il nuoto, le escursioni a piedi o in bici, le arti marziali, la ginnastica ritmica e il sollevamento pesi. Cliccate qui per scoprire tutti i dettagli sulla dieta del gruppo sanguigno B.
La dieta del gruppo sanguigno AB
Nonostante la carne sia concessa, purché non sia rossa, l’alimento da consumare più frequentemente dovrebbe essere il pesce. La dieta del gruppo sanguigno AB prevede l’assunzione di alimenti come la frutta, i legumi, i cereali, gli ortaggi e le spezie. Da evitare un consumo eccessivo di carboidrati, di zuccheri e di dolci specialmente dopo le 17. È proprio questo il momento della giornata in cui il metabolismo inizia a rallentare. Se volete dimagrire e seguire contemporaneamente questo tipo di dieta privilegiate alimenti come ortaggi a foglia verde, il tufo e il pesce. Qui trovate tutti i dettagli sulla dieta del gruppo sanguigno AB, dagli alimenti da evitare al menu da seguire!
La dieta del gruppo sanguigno 0
Questo gruppo risale ai primi esseri umani che comparvero sulla Terra, quindi è decisamente il gruppo più antico. La dieta prevede il divieto del glutine perché potrebbe interferire con il metabolismo indebolendo, quindi, l’attività dell’insulina. A lungo andare si potrebbe andare incontro a problematiche come il diabete o aumento di peso. Essendo ricca di proteine e ferro, è possibile mangiare carne purché con moderazione. Inoltre, è consigliato mangiare carne solo con frutta e verdura, mai con cereali e latticini. Per quanto riguarda questi ultimi sarebbe opportuno consumarli il meno possibile e privilegiare solo le uova e i formaggi freschi di pecora e capra. Quindi, cosa mangiare e cosa evitare in caso di dieta del gruppo sanguigno 0? Clicca qui per scoprire tutti i dettagli.