La dieta del gruppo sanguigno B secondo il Dott. Mozzi è un programma dietetico che consentirebbe di eliminare gli effetti negativi dello stress e di ritrovare il corretto peso forma. Le persone con questo gruppo sanguigno dovrebbero seguire un’alimentazione che non preveda molte restrizioni, anche perché la dieta proposta da Mozzi in questo caso consente la scelta tra numerosi alimenti di origine vegetale e animale. Come nel caso degli altri regimi alimentari basati sul gruppo sanguigno, però, vanno evitati alcuni cibi che vengono considerati nocivi e dannosi per l’organismo.
Dieta del gruppo sanguigno B del Dott. Mozzi: cosa mangiare e cosa evitare
Le persone con il gruppo sanguigno B riuscirebbero a metabolizzare correttamente le proteine fornite dagli alimenti di origine animale. Per questo motivo via libera alla carne di agnello, di capretto e di coniglio. Esistono, però, delle eccezioni, che riguardano ad esempio la carne di pollo, non adatta alle persone con gruppo B. Il problema consiste nella presenza, in questa carne, della lectina, il cui consumo potrebbe causare nel corso del tempo disturbi al sistema circolatorio. È possibile consumare, invece, la carne di tacchino. Secondo il Dott. Mozzi, le parti senza grassi dell’agnello e del montone non darebbero problemi di salute, anche perché sono molto digeribili.
Il merluzzo e il salmone, in particolare, possono essere consumati dai soggetti con gruppo sanguigno B. Questi pesci, infatti, sono ricchi di grassi che apportano benefici al nostro organismo. Inoltre in generale il pesce è una fonte di acido docosaesanoico, un nutriente importante il nostro corpo, perché favorisce il buon funzionamento dei nervi e dei tessuti. Contengono lectine, invece, l’aragosta, i gamberetti e i frutti di mare, per questo motivo questi pesci non sono consigliati.
Sono alimenti neutri:
- l’orata;
- il pesce spada;
- il tonno;
- la trota;
- la triglia.
Chi ha il gruppo sanguigno B tollera abbastanza bene molti prodotti caseari. Si possono consumare liberamente
- mozzarella
- ricotta magra
- latte vaccino scremato
- formaggio fresco magro
- formaggio di capra
- yogurt
- feta
Da evitare assolutamente tutti i formaggi grassi e stagionati, come il gorgonzola, e tutti i derivati, come la panna e il mascarpone.
Le verdure andrebbero consumate durante ogni pasto della giornata. Il Dott. Mozzi consiglia di consumare verdure di stagione e di scegliere alimenti biologici. Questi alimenti sono importanti per il nostro organismo, perché forniscono un buon contenuto di vitamine, fibre e sali minerali. Si possono mangiare tranquillamente
- la verza
- i broccoli
- i cavolfiori
- i cavolini di Bruxelles
che sono ottimi per favorire il funzionamento corretto del sistema immunitario. Anche le cipolle possono essere inserite nell’alimentazione quotidiana, perché contengono l’antiossidante chiamato quercitina, che avrebbe un’attività antitumorale. Per sostituire i cereali si possono mangiare le patate, che sono ricche di carboidrati e di vitamine del gruppo B. Via libera anche alle carote, alle melanzane, ai peperoni e al prezzemolo. Da evitare
- i carciofi
- la zucca
- le olive
- i pomodori
Legumi e cereali da assumere e da evitare
Anche i legumi possono essere adatti a chi ha il gruppo sanguigno di tipo B. Gli alimenti positivi da consumare sono i fagioli bianchi di Spagna e i fagioli di Lima. Sono legumi appartenenti al gruppo dei neutri
- i fagioli borlotti
- i fagioli rossi
- le fave
- i piselli
- la soia gialla e verde
I legumi da evitare, invece, sono i ceci, i fagioli neri e le lenticchie. I cibi benefici appartenenti a questa categoria possono costituire dei sostituti validi dei cereali, per assumere una buona quantità di carboidrati e allo stesso tempo per ridurre la quantità di colesterolo e la glicemia. Inoltre i fagioli consentono di fare il pieno di fibre, vitamine e sali minerali.
Per le persone con gruppo sanguigno B sono consigliati soprattutto i cereali che non contengono il glutine, che risultano più semplici da digerire. Si possono consumare
- la quinoa
- il miglio
- il riso integrale
ma meglio evitare di mangiarli dopo le 17, perché in questo periodo della giornata il metabolismo rallenta. Il consumo di carboidrati durante il pasto serale potrebbe causare un aumento del colesterolo e del peso corporeo. Da evitare assolutamente il frumento, perché contiene molto glutine, oltre alla lectina, che impedisce all’insulina di svolgere con successo la sua attività. Anche la segale dovrebbe essere evitata, perché potrebbe causare nel corso del tempo problemi di circolazione.
Dieta del gruppo sanguigno B: esempio menu
Vediamo un esempio di menu utile per chi vuole seguire questo regime alimentare.
A colazione potreste bere un bicchiere di latte o uno yogurt accompagnato da fette biscottate con marmellata o due fette di pancarrè. In alternativa, una spremuta d’arancia o un frullato di frutta fresca e dei cereali integrali.
Per il pranzo, invece, potete variare in base agli alimenti che si possono assumere con la dieta del gruppo sanguigno B. Quindi, privilegiare le verdure al vapore, la carne, il pesce e i legumi. Cercate di equilibrare i pasti e variare dal pranzo alla cena.
A cena regolatevi in base al pranzo. Cercate di rimanere più leggeri, quindi optate per prosciutto crudo senza grasso, verdure cotte al vapore e pane integrale.
Prima di stabilire un programma alimentare è fondamentale rivolgersi ad un nutrizionista, il quale saprà consigliarvi la dieta adatta a voi.