Dieta del gruppo sanguigno A: come funziona?

Come funziona la dieta del gruppo sanguigno A e quali sono gli alimenti da evitare? Ecco tutto quello che devi sapere sulla dieta del Dottor Mozzi!

piatto vegetariano
Foto Pexels | Ella Olsson da

La dieta del gruppo sanguigno A, secondo il Dott. Mozzi, prevede la limitazione della carne e l’esclusione dei latticini. Chi ha questo gruppo sanguigno avrebbe, secondo l’ideatore di questa dieta, una maggiore predisposizione allo sviluppo di malattie cardiache e del diabete. Inoltre i soggetti con gruppo A avrebbero anche una certa tendenza allo sviluppo di maggiori livelli di cortisolo, l’ormone che inibisce alcune funzioni del corpo non indispensabili nel breve tempo. In particolare si avrebbe una produzione in eccesso di questo ormone in risposta allo stress. Per questo motivo le persone con gruppo sanguigno A dovrebbero seguire un’alimentazione che sia di aiuto. Quindi, in una dieta come questa non dovrebbero mai mancare ortaggi, frutta, uova, legumi e pesce.

Dieta del gruppo sanguigno A del Dottor Mozzi: cosa mangiare e cosa evitare

Sono tanti gli alimenti da inserire nella dieta del gruppo sanguigno A, l’importante è evitare troppa carne rossa e latticini. La prima perché potrebbe non essere assimilata bene, i secondi perché possono rallentare il metabolismo. Quindi, scopriamo i dettagli sull’alimentazione da seguire secondo il Dottor Mozzi.

Un alimento che le persone con gruppo sanguigno A dovrebbero limitare è la carne, a differenza di chi fa parte del gruppo sanguigno 0, perché, secondo il Dott. Mozzi, questi soggetti non avrebbero un apparato digerente adatto a digerire in modo corretto le proteine della carne, soprattutto di quella rossa. Per questo motivo non ci sono degli alimenti benefici appartenenti a questa categoria. Sono alimenti neutri:

  • il pollo
  • il tacchino
  • la faraona

Secondo l’ideatore di questa dieta, gli insaccati sono tra gli alimenti più dannosi, perché contengono nitriti, un fattore di rischio in più per lo sviluppo del tumore allo stomaco nei soggetti che hanno succhi gastrici poco acidi. Le persone con gruppo A possono evitare il consumo di carne, sostituendo quest’ultima con le uova e il pesce, che hanno proteine e grassi più digeribili.

Un alimento che può essere consumato, anche se con alcune eccezioni, è il pesce, che rappresenta una buona fonte di acidi grassi e di vitamine utili per garantire le corrette funzionalità di tutto l’organismo. Il pesce contiene infatti omega 3, acidi grassi importanti per il nostro corpo, grazie alle proprietà benefiche nei confronti del sistema cardiovascolare. Inoltre questi alimenti hanno un’importante azione antinfiammatoria, che risulta utile in caso di malattie infiammatorie croniche. Via libera, quindi, a:

  • carpa
  • cernia
  • lumache di terra
  • salmone non affumicato
  • merluzzo
  • persico
  • sardine
  • sgombro

Esistono, però, alcune eccezioni. Si tratta dei pesci che contengono lectine che possono risultare dannose per l’organismo. In particolare sono ad esempio da evitare:

  • acciuga
  • anguilla
  • aragosta
  • caviale
  • cozze
  • gamberi
  • nasello
  • orata
  • ostriche
  • polipo
  • salmone affumicato
  • molluschi

Le persone con gruppo sanguigno A dovrebbero evitare il consumo di latticini, perché favorirebbero la produzione di muco nell’apparato respiratorio. Quindi in particolare questi alimenti dovrebbero essere evitati dai soggetti che hanno problemi di allergie respiratorie, tosse, asma, bronchite, sinusite e raffreddori. Inoltre consumare quotidianamente questi prodotti, secondo l’ideatore della dieta potrebbe causare infiammazioni all’interno e compromettere la funzionalità del fegato e dei reni. Le uova possono, invece, essere consumate, perché sono una buona fonte proteica.
Sono alimenti neutri:

  • feta
  • mozzarella magra
  • ricotta di mucca
  • ricotta di capra
  • yogurt di capra

Sono alimenti dannosi, invece, tutti gli altri latticini, in particolare quelli stagionati e grassi.

Dieta del gruppo sanguigno A: cereali, ortaggi e frutta

Anche se l’alimentazione delle persone con gruppo sanguigno A può comprendere il consumo di cereali, questo non vuol dire che tutti i cereali siano benefici. Ad esempio, il frumento dovrebbe essere evitato, perché l’organismo non sarebbe in grado di tollerarlo, dato che si presenta come un acidificante dei tessuti muscolari. Il frumento, inoltre, sarebbe responsabile di una maggiore produzione di muco. Per questo motivo dovrebbe essere evitato da chi ha problemi respiratori e dagli individui allergici. Sono alimenti benefici l’amaranto e il grano saraceno.

Costituiscono, invece, degli alimenti neutri:

  • amido di mais
  • avena
  • miglio
  • riso
  • quinoa
  • tapioca

Sono alimenti dannosi e, quindi, da evitare:

  • crusca di farro
  • crusca di frumento
  • crusca di kamut
  • farro
  • frumento
  • fecola di patate
  • germe di grano
  • segale
  • seitan
  • muesli
  • semola di grano duro

Il consumo di verdura è fondamentale per le persone con gruppo sanguigno A. Il Dott. Mozzi consiglia di mangiare possibilmente verdura di stagione e biologica. Questi prodotti alimentari contengono vitamine, sali minerali, antiossidanti e acidi grassi importanti per la salute del nostro organismo. L’ideatore della dieta consiglia in particolare i funghi champignon, che contengono lectine con un’importante azione antitumorale, i broccoli e la verza, che hanno buone quantità di vitamine e antiossidanti che potenziano le funzionalità del sistema immunitario.
Si possono consumare liberamente:

  • aglio
  • carciofi
  • carote
  • cicoria
  • cipolle
  • porro
  • prezzemolo
  • spinaci
  • verza
  • zucca

Sono ortaggi dannosi, invece:

  • cavolo cappuccio
  • cavolo cinese
  • cavolo rosso
  • melanzane
  • patate
  • peperoncino
  • pomodori
  • peperoni

Anche la frutta è consigliata nell’alimentazione dei soggetti con gruppo A, perché è ricca di vitamine e antiossidanti. E’ importante, però, non esagerare con il suo consumo, perché questi cibi contengono molto fruttosio, uno zucchero che potrebbe causare infiammazione se consumato eccessivamente. Il Dott. Mozzi, in particolare, consiglia di consumare uno o due frutti al giorno, magari nelle prime ore della giornata.
Sono frutti permessi:

  • albicocca
  • fichi
  • limoni
  • mirtilli
  • more
  • pompelmo
  • prugne
  • uva sultanina

Sono, invece, da evitare:

  • arance
  • banane
  • mandarini
  • melone
  • noce di cocco
  • papaya
  • rabarbaro cinese

Esempio di menu settimanale per il gruppo sanguigno A

Vediamo un esempio di menu che possono seguire le persone con gruppo sanguigno A.

A colazione potreste concedervi del tè verde o del latte di mandorle, in alternativa optate per uno yogurt di soia o un caffè accompagnato da gallette di riso o biscotti fatti in casa senza latticini. Per fare il pieno di energie provate anche a mangiare un uovo sodo o al tegamino oppure dei fagioli cannellini.

Per il pranzo, invece, concedetevi del riso integrale, una zuppa di legumi o del pesce alla piastra. Non dimenticate assolutamente la verdura: quindi, via libera con insalata mista, carote, spinaci e ortaggi di stagione. Cercate di equilibrare i pasti.

Per uno spuntino pomeridiano privilegiate la frutta secca, quindi noci o mandorle, yogurt di soia o frutta fresca di stagione.

La cena varia in base al pranzo, quindi optate per uovo sodo, pesce accompagnato da verdura di stagione, brodo di pollo o minestrone.

Cerca su Google