Dieta del gruppo sanguigno 0: ecco la dieta del Dott. Mozzi

Una colazione sostanziosa e dei cibi da eliminare dalla dieta alimentare: ecco tutto quello che devi sapere sulla dieta del gruppo sanguigno 0! Sì alla carne ma con moderazione. Da evitare assolutamente i latticini...

piatto sostanzioso
Foto Pexels | Jer Chung

La dieta del gruppo sanguigno 0, secondo il Dott. Mozzi, prevede la distinzione tra alimenti considerati benefici, che possono essere consumati senza problemi, alimenti neutri, che sono meno validi rispetto ai primi, ma ammessi nell’alimentazione, e alimenti nocivi, che risulterebbero dannosi per l’organismo e che, quindi, dovrebbero essere evitati. Le persone con gruppo sanguigno 0 dovrebbero evitare gli alimenti che contengono glutine, perché le lectine di questa proteina interferiscono con l’attività dell’insulina e di conseguenza rallentano il metabolismo. Tutto questo può causare, nel corso del tempo, un aumento del peso corporeo e l’insorgenza di alcune patologie, come il diabete.

Dieta del gruppo sanguigno 0: cosa mangiare e cosa evitare

Secondo il Dott. Mozzi, le proteine della carne sono essenziali per garantire il corretto funzionamento dell’organismo di coloro che hanno il gruppo sanguigno 0. Sarebbero proprio queste sostanze nutritive a determinare l’energia fisica e mentale. Le proteine della carne servirebbero a combattere ansia, depressione e insonnia, stanchezza cronica e malattie autoimmuni. Inoltre rappresenterebbero una misura importante per combattere l’obesità, perché permetterebbero di bruciare i grassi in maniera più proficua. Il Dott. Mozzi consiglia di mangiare:

  • agnello
  • manzo
  • montone
  • vitello
  • cuore e fegato, purché non siano di maiale

Sarebbero da evitare le carni affumicate e quelle fritte. Inoltre è meglio non ricorrere all’abbinamento carne-cereali.

Il pesce contiene acidi grassi omega 3, che si dimostrano efficaci contro le malattie infiammatorie e quelle autoimmuni. Inoltre, poiché il pesce contiene iodio, è fondamentale per assicurare la salute della tiroide. Chi ha il gruppo sanguigno 0 e non mangia carne dovrebbe consumare i seguenti pesci:

  • merluzzo
  • aringa
  • luccio
  • salmone
  • sardine
  • sgombro
  • sogliola
  • trota
  • pesce spada

Meglio il pesce al naturale e non quello in scatola. Da evitare il pesce fritto e affumicato.

Si possono sfruttare le proprietà benefiche di alcuni legumi, che contengono una certa quantità di carboidrati. Tuttavia, a differenza di quanto accade consumando i cereali, non determinano l’aumento di peso, l’instaurarsi di picchi della glicemia, della pressione e del colesterolo. I legumi possono sostituire anche la pasta e possono essere utilizzati per preparare il pane o prodotti da forno. Gli alimenti benefici, fra i legumi sono la soia rossa e i fagioli dell’occhio.
Gli alimenti neutri:

  • i ceci
  • i fagioli neri e rossi
  • i borlotti
  • le fave
  • i fagiolini
  • i piselli

I legumi nocivi sono costituiti da:

  • borlotti secchi
  • fagioli bianchi di Spagna
  • lenticchie

Non andrebbero abbinati i legumi con i latticini, la frutta e i cereali.

Cereali, frutta e verdura da mangiare

Tutti i cereali, e in particolare quelli che contengono glutine, dovrebbero essere evitati da chi ha il gruppo sanguigno 0. Fra tutti il peggiore è considerato il frumento, ma anche mais, orzo e kamut potrebbero avere effetti negativi sulla salute: il rallentamento del metabolismo con conseguente aumento del peso corporeo, della pressione, della glicemia e del colesterolo. Non esistono cereali benefici per il gruppo 0. I cereali neutri sono:

  • grano saraceno
  • miglio
  • quinoa
  • riso
  • amaranto

La frutta secca e i semi sono una fonte rilevante di acidi grassi omega 3 e omega 6, di vitamine e di sali minerali. Possono essere consumati a colazione o come spuntino. Secondo il Dott. Mozzi, mangiare 2 o 3 mandorle o nocciole si rivela utile per combattere la tosse, il mal di testa e il naso tappato. Non bisogna, però, esagerare, per non determinare l’insorgenza di infiammazioni alle emorroidi ed herpes labiale.

Le verdure sono importanti perché aiutano l’organismo a contrastare l’insorgenza di molte malattie, soprattutto in campo preventivo. Ogni pasto andrebbe accompagnato con un po’ di verdure crude. E’ consigliabile consumare verdure a foglia verde, ricche di vitamina K, per contrastare i problemi di coagulazione del sangue. Sono considerati alimenti benefici:

  • carciofi
  • cavolo
  • verza
  • cicoria
  • patate
  • cipolla
  • porro
  • spinaci
  • zucca

Sarebbero, invece, alimenti nocivi:

  • cavolfiore
  • cavolo rosso
  • mais
  • melanzane
  • olive nere
  • cavolini di Bruxelles

Sono alimenti neutri:

  • asparagi
  • cetriolo
  • finocchio
  • funghi
  • germogli di soia
  • lattuga
  • peperone
  • pomodoro
  • radicchio
  • sedano
  • zenzero
  • zucchine
  • scalogno
  • ravanelli
  • rucola

Latticini da evitare nella dieta del gruppo sanguigno 0

L’organismo di chi ha un gruppo sanguigno 0 non riuscirebbe a metabolizzare bene il latte e i derivati, che quindi non dovrebbero essere compresi nell’alimentazione tipica di questa dieta. Il latte e i formaggi rappresenterebbero la causa di infiammazioni, di fatica e sarebbero responsabili di un’eccessiva produzione di muco. Il Dott. Mozzi ritiene che i latticini sarebbero responsabili dello sviluppo di molti tumori, come quello al seno, quello all’utero e all’ovaio e quello alla prostata. Alcuni latticini, come per esempio la mozzarella, possono essere tollerati dall’organismo, se consumati soltanto ogni tanto.

Prima di stabilire un piano alimentare da seguire è opportuno rivolgersi ad un medico. In base agli alimenti concessi ed evitare dalla dieta del gruppo sanguigno 0 è possibile valutare bene un menu da seguire in base alle proprie esigenze.

Iniziate la giornata con una colazione nutriente e sostanziosa, quindi privilegiate la frutta fresca, le uova strapazzate, latte di soia, legumi, farinata di ceci e verdure come cime di rapa.

Per il pranzo e la cena potete optare per un’insalata di mare, bresaola o fettine di vitello accompagnate da verdure a piacere. In alternativa, optate per delle deliziose polpettine di carne con carciofi e zucca. Altre ricette ideali per la dieta del gruppo sanguigno 0 sono il riso nero con gamberetti e zucchine, una zuppa di legumi e pasta di grano saraceno con salsa di pomodoro e insalata mista.