Dieta: combattere l'iperattività

Essere iperattivi sin dal mattino può causare notevoli problemi di stress e ansia

Articolo aggiornato il 18 Gennaio 2010

iperattiva
Essere iperattivi sin dal mattino può causare notevoli problemi di stress e ansia. Possono correre in aiuto una serie di prodotti erboristici o farmaci ma serve anche controllare l’alimentazione per cercare serenità già dalla tavola. Una persona iperattiva, infatti, deve mangiare cibi anti ansia. I suoi pasti devono contenere buone quantità di acidi grassi essenziali, perché sostengono il lavoro cerebrale e proteggono i nervi. Questi grassi si trovano nel nel pesce, nella frutta oleosa come noci e mandorle, nei semi di lino e nell’olio che se ne estrae. Utile anche la metionina, un aminoacido che migliora l’umore, riduce l’ansia e al contempo fa sentire piene d’energia. Lo si trova nel germe di grano.
Veniamo alla dieta perfetta per chi è iperattivo sin dal mattino. Bastano due giorni per ritrovare il giusto equilibrio. 
 
Primo giorno
7.30 – 1° spuntino/colazione
Un frullato preparato con un bicchiere di latte di riso, 1 cucchiaio di germe di grano in polvere, mezzo cucchiaio di pinoli (ricchi di metionina, oltre 700 mg per 100 g), 1 pera.
1 fetta di torta di mele
1 caffè d’orzo
12.30 – 2° spuntino/pranzo
•3 capesante gratinate con 60 g di riso lessato e carote a julienne condite con un cucchiaino di olio di semi di lino (ricco di acidi grassi essenziali).
18.00 – 3° spuntino/merenda
•1 frullato fatto con mezzo avocado, 1 gambo di sedano a tocchetti, 1 cucchiaio di germe di grano, 3 gherigli di noce e 1 bicchiere di spremuta di arancia.
21.00 – 4° spuntino/cena
•2 uova strapazzate con 1 fetta di pane di granturco e insalata belga condita con olio di semi di girasole e aceto balsamico.
•2 gelatine di frutta (limone e arancia). 
 
Secondo giorno
7.30 – 1° spuntino/colazione
•Un frullato preparato con un bicchiere di latte di soia, 1 cucchiaio di germe di grano in polvere, 1 mela, 2 cucchiaini di miele.
•3 fette biscottate con crema di nocciole.
•1 caffè d’orzo.
12.30 – 2° spuntino/pranzo
•insalata di fagioli cannellini e scampi condita con un cucchiaino di olio di semi di lino e succo di pompelmo.
•1 fetta di pane di Altamura.
18.00 – 3° spuntino/merenda
•1 frullato fatto con latte di riso, 100 g di lamponi (anche surgelati), 1/2 cucchiaio di pinoli, 1 cucchiaio di germe di grano in polvere, 2 cucchiaini di miele.
21.00 – 4° spuntino/cena
•1 fetta di salmone in crosta con insalata di pomodori condita con un cucchiaino di olio di semi di lino e succo di lime.
•1 fetta di pane bianco.
•2 gelatine di frutta (mirtilli e prugne).

Ti potrebbe interessare