Il caldo e l’afa ci soffocano, ci fanno mancare la concentrazione e, spesso, anche il sonno. Sono tanti i modi in cui possiamo combattere il caldo, ma uno di essi è certamente l’alimentazione.
La dieta anti-caldo esiste eccome e se la mettessimo in pratica ne trarremmo sicuramente tanti benefici. Scendiamo nei dettagli.
Dieta anti-caldo, cosa mangiare e cosa bere
1. Sì al gelato. Il gelato è sinonimo di estate e, dal punto di vista nutrizionale è il cibo più adatto nelle giornate di massimo calore e umidità. È un alimento completo, che può sostituire il pranzo e la cena.
2. Sì al tè e al caffè, ma senza zucchero. In estate si perdono molti liquidi attraverso il sudore e c’è il rischio di disidratazione. Dobbiamo evitare tè e caffè zuccherati e anche le bevande gassate in generale, poiché causano gonfiore allo stomaco amplificato dal calore.
3. Sì ai minestroni e Gazpacho. Più fa caldo e più leggero dovrebbe essere il cibo. La regola vale soprattutto di sera. Una buona idea sono le zuppe fredde e il gazpacho spagnolo, che sono sia rinfrescanti che fornitori di minerali e liquidi.
Dieta anti-caldo, cosa evitare
4. Niente pesce fritto e crudo. Il fritto misto di pesce è un classico della cucina marinara. In estate, invece, i fritti sono da evitare. Evitiamo anche sushi crudo, crostacei e frutti di mare se non siamo sicuri di come siano stati conservati.
5. Evitiamo carni in umido e salse, sono troppo pesanti per le temperature estive.
6. Limitiamo l’alcol. Un bicchiere di vino bianco freddo? Una birra ghiacciata? Sembrano un’ottima soluzione all’apparenza, ma solo con moderazione, poiché forniscono calorie aggiuntive.
7. Vietato bere bevande fredde prima di coricarsi. Nella stagione calda, il rischio di stitichezza aumenta con l’ingestione di bevande ghiacciate o troppo fredde, che possono bloccare la digestione.