Per molte donne il nemico da battere, in vista della prova costume, è sempre lei, la cellulite. Un osso davvero duro, ma eliminare la cellulite non è impossibile: i rimedi per combattere la cellulite esistono, serve solo un po’ di costanza, senza mai perdersi d’animo.
Intanto sgombriamo il campo dalle false informazioni: la cellulite non è un semplice inestetismo, un’imperfezione puramente estetica; la cellulite deve essere considerata una vera e propria malattia, un’infiammazione cioè a carico del tessuto connettivo, caratterizzata da ritenzione idrica, da ristagno dei liquidi negli spazi interstiziali dei tessuti, responsabili del più visibile effetto della patologia: la bruttissima, antiestetica e odiata buccia d’arancia o cute a materasso.
Gli studi più recenti hanno dimostrato che la causa del manifestarsi della cellulite non è l’insufficienza venosa, considerata da sempre la causa principale, ma invece è il tessuto adiposo, che agendo come un organo endocrino, infiamma i tessuti e innesca la trasformazione della pelle a buccia d’arancia.
Eliminare la cellulite: le creme farmacologiche danno un aiuto fondamentale
Per eliminare la cellulite definitivamente, o almeno provarci, bisogna mettere in atto una serie di buone abitudini, e insieme utilizzare creme farmacologiche che, concentrando la propria azione a livello topico, quindi proprio dove il problema della cellulite si manifesta, riescono a raggiungere gli accumuli adiposi e a disgregarli.
Alla crema specifica, che è necessaria per combattere la cellulite, va affiancato uno stile di vita sano e attivo: questo è l’unico rimedio efficace contro la cellulite.
Togliere la cellulite: le migliori abitudini da seguire
Ma quali sono le migliori pratiche da seguire? Ecco sette rimedi per la cellulite da mettere in pratica a partire da oggi:
- Alimentazione
È importante seguire uno schema alimentare alleato contro la ritenzione idrica e contro l’infiammazione dei tessuti, ricco di frutta, verdura, legumi e povero di carne e zuccheri. - Bere tanta acqua
Almeno un litro e mezzo ogni giorno; ottimi anche il tè verde e le tisane a base di centella asiatica, per esempio. Meno bene il consumo di alcolici e superalcolici, che vanno ridotti o, meglio ancora, eliminati. - Muoversi
Fare sport regolarmente, almeno mezz’ora ogni giorno, preferendo attività di tipo aerobico, come passeggiate o bicicletta.Sfruttare i benefici dell’acqua: scegliere attività aerobiche come il nuoto e l’acquagym, per sfruttare l’azione drenante dell’acqua. - Massaggi
Sì ai massaggi drenanti e ai trattamenti estetici mirati, come la pressoterapia. Sì anche a creme di bellezza e fanghi, utili anche se non miracolosi, da utilizzare con costanza, affidandosi al consiglio degli esperti. - Sale
Limitarne l’utilizzo in cucina: il sale è il primo imputato quando si parla di ritenzione dei liquidi. Occhio anche ai cibi pronti e in scatola: spesso ne contengono più di quanto pensiamo. - Abbigliamento
Meglio evitare pantaloni o vestiti troppo stretti che rischiano di “strizzare” troppo pelle e tessuti. - Acqua fredda per lavarsi
Preferire ai bagni troppo caldi le docce fredde o quasi: alternare getti di acqua calda e fredda sulle zone critiche può essere la mossa ideale contro la cellulite.