Il tuo bambino soffre di diarrea e non sai come aiutarlo? In questo articolo vedremo da dove viene effettivamente la diarrea e cosa puoi fare nell’immediato per aiutare tuo figlio.
Diarrea nei bambini che vengono ancora allattati
Non importa se si tratta di latte materno o di latte artificiale: le feci dei bambini che vengono nutriti esclusivamente con latte hanno generalmente una consistenza da pastosa a liquida.
Nelle prime quattro-sei settimane di vita, il bambino ha anche movimenti intestinali abbastanza frequenti: in media da due a cinque volte al giorno. A circa tre mesi, il bambino evacuerà dalle due o tre volte al giorno, con feci meno liquide.
Se il tuo bambino ha davvero la diarrea non può essere determinato solo dalla consistenza, dalla quantità e dal colore delle feci. Dovresti preoccuparti solo se il tuo bambino mostra anche i seguenti sintomi:
- febbre;
- feci maleodoranti;
- sangue nelle feci;
- stanchezza e malessere generale.
La diarrea nei bambini alimentati solo con latte può essere generalmente ricondotta alle seguenti cause:
- infezioni da virus o batteri;
- raffreddore;
- influenza.
I bambini che sono già nutriti con pappa o anche cibo solido avranno feci sempre più solide nel tempo. La consistenza e il colore variano da bambino a bambino o da pasto a pasto. Quindi, se il bambino ha mangiato spinaci o barbabietola, le feci a volte possono essere di colore rosso o verde.
I bambini che sono già nutriti con la pappa hanno maggiori probabilità di soffrire di diarrea, anche perché è più semplice che siano colpiti da infezioni virali o batteriche. Questi si attaccano alla mucosa intestinale, ad esempio, nel contesto di una malattia gastrointestinale e quindi causano infiammazione.
Tuttavia, la diarrea nei bambini che non vengono più nutriti esclusivamente con latte può essere attribuita anche alle seguenti cause:
- cibo avariato, intossicazione alimentare;
- intolleranza al lattosio;
- intolleranze o allergie alimentari;
- dieta inadatta.
A volte la diarrea si nota anche come effetto collaterale di malattie delle vie urinarie o respiratorie, appendicite o stress mentale. Alcuni bambini hanno anche la diarrea quando iniziano la dentizione.
Primo soccorso per la diarrea nei bambini
La camomilla lenisce la mucosa intestinale e ha un effetto antinfiammatorio. Questo aiuterà a compensare anche la perdita di liquidi derivante dalla diarrea.
Il tuo bambino dovrebbe bere abbastanza per evitare la disidratazione, soprattutto nelle prime ore dopo l’inizio della diarrea. Il finocchio e la camomilla aiutano. Assicurati che il tè non sia troppo caldo, ma a temperatura ambiente.
Se lo stai svezzando, assicurati che riceva cibo a basso contenuto di grassi e ben tollerato. Consigliamo, ad esempio, fette biscottate, purè di banane, toast, crackers. Soprattutto, dovresti evitare cibi grassi, fritti o verdure che causano gas.
Lavati sempre accuratamente le mani prima di vestire il tuo bambino, dargli qualcosa da mangiare o coccolarlo. In caso di malattia, ricordati anche di non mettere in bocca il cucchiaio di tuo figlio.
La diarrea è solitamente accompagnata da una grande perdita di liquidi. I bambini corrono un rischio ancora maggiore di disidratazione rispetto agli adulti. I segnali sono i seguenti:
- febbre;
- bocca asciutta;
- pianti senza lacrime;
- pannolino asciutto dopo anche dieci ore;
- indifferenza;
- febbre alta.
Se il tuo bambino ha questi sintomi, accompagnati da forti dolori addominali e crampi, dovresti consultare il prima possibile il pediatra.