La flora intestinale, come suggerisce il nome, è costituita dall’insieme dei batteri, oltre centomila miliardi, contenuti nell’intestino. La loro influenza, vista la cifra, è fondamentale al fine di garantire e preservare il benessere dell’organismo. Altrettanto importante è mantenerla in equilibrio seguendo uno stile di vita adeguato. La flora intestinale ha infatti un ruolo fondamentale nella digestione e nell’assorbimento degli elementi nutritivi, compresi grassi, vitamine, acidi biliari e amminoacidi. Ecco perché alimentazione e flora batterica sono strettamente correlate. Quando scarseggiano le fibre, abbondano i grassi e si assumono eccessive dosi di alcol, l’equilibrio intestinale risulta spesso compromesso e le conseguenze si fanno sentire sotto forma di vari disturbi, tra cui fastidiose scariche diarroiche.
Disturbo che di solito si protrae per pochi giorni a meno che non si cronicizzi. La disidratazione è il pericolo maggiore, soprattutto per anziani e bambini, il cui stato di salute può venirne seriamente compromesso. Per questo è importante bere molto, assumere alimenti ad alto contenuto di acqua e sali minerali. Ma la dissenteria, nella maggior parte dei casi, è la conseguenza dell’ingestione di batteri o parassiti veicolati da liquidi o cibi contaminati. Non a caso quando viaggiamo siamo più esposti all’attacco di batteri da cui l’organismo non è capace di difendersi. Ne sono un esempio la salmonella, il campilobatterio o parassiti quali il giardiasi lambliasi e l’entameba istolitica. Batteri e parassiti che danno luogo a episodi di diarrea anche violenti, da affrontare tempestivamente con terapie adeguate.
Le terapie antibiotiche stesse possono compromettere la flora intestinale provocando, anche in questo caso, fastidiosi episodi diarroici. Per ripristinarne la funzionalità è importante ricorrere all’assunzione di fermenti lattici vivi, che ripristinano la cosiddetta microflora benefica dell’intestino, associati alle fibre prebiotiche che nutrono i batteri buoni. Ma è lo stile di vita quotidiano a preservare la salute intestinale, prevedendo un moderato consumo di grassi e consumo di acqua in quantità. Ciò ha una funzione preventiva che permette di mantenere la flora batterica in uno stato ottimale.
Contenuto di informazione pubblicitaria